AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 07:51
17.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 07:51
17.4 C
Napoli

Truffa assicurazione online : denunciato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Truffa assicurazione online : denunciato.
La polizza assicurativa inviata alla cliente era falsa, nei guai un 19enne napoletano

Stipula assicurazione on line ma è una truffa, lo scopre durante un controllo stradale. E’ capitato a una 50enne operaia di Bagnolo che, avendo l’assicurazione della sua auto in scadenza, ha effettuato una serie di ricerche su internet, per trovare l’offerta più vantaggiosa. La donna ha contattato un’utenza telefonica rilevata su un sito di una compagnia di assicurazione e ha stipulato la polizza effettuando il pagamento, come concordato, attraverso la ricarica della postepay fornitagli dall’interlocutore. La 50enne ha poi ricevuto per mail la relativa documentazione attestante la regolare copertura assicurativa.

Truffa assicurazioni online
Foto dal web

Durante il periodo di validità della polizza, la 50enne è però incappata in un controllo stradale nel corso del quale ha scoperto che la sua autovettura non aveva la copertura assicurativa, che la documentazione esibita era falsa e che si era rivolta a un falso agente assicurativo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suItalia
Resasi conto di essere rimasta vittima di una truffa, la donna ha regolarizzato l’assicurazione e si è rivolta ai carabinieri di Bagnolo per presentare denuncia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE Truffa per la bonifica dell’ex discarica: 9 interdittive e sequestro milionario

I militari, al termine di una minuziosa attività d’indagine, hanno individuato il presunto truffatore, un 19enne napoletano, e l’hanno denunciato all’Autorità giudiziaria con l’accusa di truffa. Un fenomeno quello delle vendite di polizze assicurative “fantasma” online in continua crescita, per questo i Carabinieri reggiani raccomandano ai cittadini di fare attenzione alle offerte online ritenute vantaggiose. Difendersi da eventuali truffe è possibile grazie all’Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni) sul cui sito internet ciascun cittadino può verificare se la compagnia assicurativa e l’intermediario che si contatta esistono davvero.

Articolo pubblicato il 2 Luglio 2021 - 11:33 - Fabio Testa

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!