#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
27.1 C
Napoli

Tragedia di Rigopiano, 17 imputati chiedono lo sconto di pena



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pescara. Disastro di Rigopiano: 17 imputati chiedono il rito abbreviato.

Quasi tutti i 25 imputati nel processo che si è aperto dinanzi al Gip Gianluca Sarandrea del Tribunale di Pescara chiedono di essere giudicati con il rito abbreviato. A oltre tre anni dalla tragedia del 18 gennaio 2017 in cui morirono 29 persone si è aperto ieri il processo. Diciassette, fino ad ora, gli imputati che hanno chiesto di essere giudicati con rito abbreviato tra questi ci sono anche l’ex prefetto di Pescara, Francesco Provolo, e l’ex presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco. Ad oggi sono 4 o 5 gli imputati che non hanno chiesto l’abbreviato, tra cui l’ex sindaco di Farindola, Ilario Lacchetta.

La richiesta potrà comunque essere formalizzata anche successivamente, ossia fino a quando non siano formulate le conclusioni dalle parti. Il giudice ha poi annunciato che nominerà un collegio di periti per cercare di dirimere la questione riguardante l’origine della valanga che seppellì l’Hotel Rigopiano. Questo perchè gli accertamenti peritali prodotti dall’accusa e dalle difese sono tra loro del tutto contrastanti sul punto. E’ stato invece respinta la richiesta dell’ex sindaco Lacchetta di incidente probatorio per stabilire se potesse sussistere o meno una prevedibilità storica o scientifica delle valanghe sull’area in cui è stato costruito l’albergo.


Il processo è stato rinviato al 17 settembre in prosieguo.

“L’udienza ha finalmente prodotto un risultato. La decisione di respingere la richiesta di incidente probatorio ha sostanzialmente obbligato le difese ad anticipare le loro richieste di riti alternativi per cercare di recuperare in qualche modo la possibilità di avere perlomeno in sede di discussione di rito abbreviato una perizia. Il giudice ha già annunciato che con l’ammissione del rito disporrà un super collegio peritale al quale affiderà tutta una serie di quesiti. L’avvocato Alessandra Guarini, che assiste i figli dei coniugi Caporale e i genitori di Ilaria De Biase nel processo per la strage di Rigopiano, ha commentato così il passo in avanti segnato nell’udienza di ieri, con il respingimento di una richiesta di incidente probatorio che definisce “quasi lunare e nemmeno argomentata dalle difese” e le richieste di riti alternativi da parte di 17 imputati. “La filosofia del giudice è stata vincente perché – aggiunge – giustamente, come gup tenuto a vagliare la qualità degli elementi probatori del pubblico ministero ai fini del processo, ha detto di non ravvisare alcuna necessità di un simile approfondimento, peraltro in assenza di concreti elementi per ritenere non rinviabile l’assunzione della prova. La perizia si farà, ma finalmente nell’ambito del processo, senza bloccare l’udienza preliminare”.

Si sblocca, dunque, il processo che dovrà stabilire eventuali responsabilità per la morte di 29 persone. Tra un mese il procedimento però potrebbe di nuovo rallentare. Il prossimo 17 settembre si tornerà in aula perché il gup ha annunciato che in quella data nominerà un collegio di periti per una nuova consulenza. Il collegio prenderà infatti alcuni mesi e il processo si fermerà nuovamente. È questo il timore manifestato anche dall’avvocato Romolo Reboa che rappresenta nel procedimento diverse famiglie delle vittime insieme al team di avvocati Reboa law firm. “Il giudice nominerà dei propri consulenti e questa consulenza avrà validità solo e semplicemente ai fini di stabilire se rinviare o meno a giudizio oppure con riferimento alle posizioni di coloro i quali hanno chiesto il giudizio abbreviato che sono quasi tutti gli imputati – ha aggiunto Reboa – Il 17 settembre il giudice ammetterà una perizia per avere una sua informativa, con dei suoi consulenti, su quello che sono state le cause della valanga”. L’avvocato spiega le ‘sottigliezze processuali’ e il valore dell’incidente probatorio, che avrebbe avuto valore anche nel futuro per il dibattimento, mentre la perizia che “ha valore limitatamente al giudizio abbreviato o alla decisione se rinviare o meno a giudizio certi imputati”. Per le richieste di rito alternativo 17 imputati su 25 hanno scelto il rito abbreviato. Gran parte degli avvocati sono convinti che il processo sia istruito al punto da discutere, nel merito, con quello che c’è nel fascicolo delle indagini preliminari integrate dalle consulenze tecniche depositate. “Abbiamo avuto la formalizzazione delle richieste dei riti alternativi” ha detto l’avvocato del Comitato vittime di Rigopiano, Niccolò Baldassare. Mancata realizzazione della carta valanghe, presunte inadempienze per sgombero delle strade di accesso all’hotel e il tardivo allestimento del centro di coordinamento dei soccorsi, sono questi alcuni degli aspetti che verranno approfonditi nel corso del processo. I reati ipotizzati a carico dei 25 imputati (24 persone ed una società, soggetto giuridico), a vario titolo, vanno dal crollo di costruzioni o altri disastri colposi, all’omicidio e lesioni colpose, all’abuso d’ufficio e al falso ideologico. Alcuni dei reati sono a rischio prescrizione.


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2021 - 08:19


facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE