Napoli e Provincia

Ischia sequestro milionario ad albergatori: non versavano le imposte per i dipendenti

Condivid

Ischia. Sequestro milionario ad albergatori: non versavano le imposte per i dipendenti.

L’anziano titolare dell’attività alberghiera era deceduto e i gestori di fatto continuavano ad operare usando il suo nome e non versando le imposte per le retribuzioni ai dipendenti.

E’ andata avanti per anni la presunta frode fiscale che hanno scoperto i finanzieri della Tenenza di Ischia che stamane insieme ai colleghi del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli – su disposizione del Gip di Napoli – hanno eseguito il decreto di sequestro preventivo per circa un milione di euro richiesto dalla Procura della Repubblica di Napoli.

 

Sequestro milionario ad albergatori- Ischia

 

Il decreto di sequestro è stato emesso nei confronti di una società operante nel settore alberghiero e della ristorazione di Ischia.

Le indagini sono state condotte dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Ischia ed hanno permesso di accertare come negli anni la società abbia sistematicamente omesso di versare le ritenute d’imposta sulle retribuzioni dei dipendenti. Di qui il danno quasi milionario.

Sequestro milionario ad albergatori- Ischia

Grazie agli approfondimenti effettuati è stato possibile individuare anche i gestori di fatto della società, i quali hanno continuato ad operare anche dopo il decesso del titolare legale dell’azienda ed è per questo motivo che il provvedimento di sequestro è stato esteso proprio nei confronti dei gestori di fatto della società.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Agguato nella notte a Fuorigrotta: ferito un uomo 

Le indagini si sono sviluppate, mediante acquisizioni documentali, audizioni di persone informate sui fatti ed analisi della documentazione contabile e hanno consentito di dimostrare che le decisioni sulla conduzione dell’azienda, e quindi anche quelle di omettere il versamento delle imposte, erano state assunte dai gestori di fatto della società che si schermavano dietro la figura del titolare legale, anziano poi deceduto.

Il sistema, pertanto, oltre al danno erariale, di fatto rischiava di rendere vana l’azione di contrasto, sia sotto il versante penale sia sotto quello fiscale.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 14 Luglio 2021 - 11:15

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i clan

Caserta – Un nuovo colpo al patrimonio illecito della camorra nel Casertano. I carabinieri del… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 13:35

Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto feriti

L'autostrada A1 si è trasformata in una scena di devastazione questa mattina, poco dopo le… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 13:10

Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona i messaggi ambientali ingannevoli

Roma – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione da… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 12:53

Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi comunali per realtà sportive

Il cammino verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 è ufficialmente iniziato. Il Comune di… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 12:45

Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul lavoro

Santa Maria di Sala (Venezia) e Vaiano (Prato) sono oggi i nomi da aggiungere alla… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 12:34

Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa per barche

Sulla sommità verde di Capodimonte, là dove la città si affaccia sul silenzio e sulla… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 12:25