#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 11:15
26.3 C
Napoli

Pompei, una giornata particolare nel nome di Innocenzo dell’Osso



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un evento imprevisto si profila in questa fase rovente di chiusura del primo scorcio bimestrale dell’Estate pompeiana del 2021.

Questo bimestre giugno-luglio 2021 si chiuderà infatti con un evento che si svolgerà per l’intera giornata del g.30 di Luglio presso la
prestigiosa struttura turistico ricettiva del “Bosco de’ medici” a Pompei.Una moderna struttura ubicata a monte della complesso archeologico degli Scavi di Pompei in un’area contigua alla antica Porta di Iside, ribattezzata poi nel corso del tardo Ottocento
da Fiorelli – in piena fase post-unitaria quindi – Porta di Sarno e ancora oggi così chiamata generalmente.

Nella prima parte della mattinata, a partire dalle 10,00 si terrà la inaugurazione di una mostra di Pittura del maestro Domenico Severino, che avrà per tema, di per sé già vasto e aperto :
Pompei in the word, nella antica Masseria Federico, già presente in mappe settecentesche, recentemente restaurata e appartenuta al Parroco Gennaro Federico, amico e collaboratore, nonché poi tesoriere di Bartolo Longo, che fu il primo Parroco valpompeiano della parrocchia del SS Salvatore, la più antica di Pompei.


A mezza mattinata l’ing. Giovanni D’Amato, ideatore e promotore dell’intero evento, terrà una significativa prolusione ai lavori della giornata dedicata al grande archeologo preistorico Innocenzo Dall’Osso, definito nella Locandina dell’Evento, ben a ragione: negletto scopritore delle antiche civiltà italiche preromane.
Già il titolo dell’intervento prepara quindi gli astanti a quella che sarà la rivalutazione pubblica della figura di un gigante della Preistoria italica che fu malvisto e perseguitato a Pompei, ove lavorò come funzionario archeologo negli anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Per i suoi studi tenaci dedicati alla preistoria campana, Dall’Osso infatti fu costretto ad allontanarsi da Pompei, ormai dominata dalla nuova classe politica savoiarda, per raggiungere la propria nuova sede di lavoro nelle Marche.

Fu questa però la fortuna delle Marche e della preistoria marchigiana, la quale fu messa in luce fulgidamente da Innocenzo Dall’Osso, a cui oggi è intitolato il Museo nazionale di Ancona nella Regione Marche. Una vittoria tardiva ma totale che illumina di nuova luce la preistoria campana e lo stesso sito di Lòngola, come illustrerà D’Amato, che auspichiamo voglia riprendere e riproporre la
ipotesi di intitolazione del Parco Archeologico Naturalistico di Longola a Dall’Osso.

Subito dopo la celebrazione della vita di Dall’Osso, si passerà ad un altro momento interessante della giornata in quanto sarà presentato il libro, di recentissima pubblicazione per i tipi di FLAVIUS Editore a Pompei, dal titolo: “ POMPEI. Misteri del Tempio d’Iside.
Le radici liquide della Terza Pompei.”

A presentarlo però stavolta sarà lo stesso autore, il giornalista Federico L.I. Federico, corrispondente da Pompei di questo giornale e autore di questo articolo. Nel libro, il lettore viene preso per mano e accompagnato in un viaggio a ritroso nel tempo, seguendo le “tracce” lasciate dal percorso dell’antica rete fluviale del Sarno, intellegibili
ancora oggi sul territorio moderno della città nuova e poi in quello antico degli Scavi. La destinazione del viaggio sono infatti le viscere dell’antica Pompei oscocampana e preromana, dove il lettore penetra attraverso il Canale Sarno. E la meta sarà raggiunta nel Pozzo sacro del tempio di Iside, ove saranno rinvenute le radici liquide della Terza Pompei. E’ la Pompei odierna, che affonda le proprie radici nell’epoca preromana della Pumpàia oscocampana.

Chiude la mattinata il prof. Angelo Di Prisco che illustrerà gli scopi che si prefigge la Accademia Pompeiana, che è poi il sodalizio associativo, promosso dalla stesso D’Amato insieme a Di Prisco e ad altri esponenti della società pompeiana e non solo, perché
l’Associazione annovera tra gli iscritti cittadini stranieri attratti dal nome di Pompei e dal suo fascino universale.

Nel Pomeriggio l’associazione voterà il proprio Statuto e i propri quadri dirigenti e darà lettura del Programma delle attività e dei progetti in cantiere, frutto della fantasia attiva dei soci “innamorati della storia plurimillenaria di Pompei” che ne faranno parte per “disegnare il futuro della città in continuazione dello spirito di quella antica, nonostante il Vesuvio, Un dibattito pubblico chiuderà la giornata, che si preannuncia davvero ricca di interesse.

 Federico L.I.Federico


Articolo pubblicato il giorno 29 Luglio 2021 - 18:31


facebook

ULTIM'ORA

Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE