A Napoli nasce osservaotrio permanente su comunità LGBTQI. Menna: "Atto prezioso e importante per rete tra istituzioni e associazioni non solo per riuscire a conoscere a fondo la nostra comunità LGBTQI ma anche per raccoglierne le istanze"
"Un atto prezioso ed importante per costruire una rete che metta insieme Istituzioni e Associazioni non solo per riuscire a conoscere a fondo la nostra comunità LGBTQI ma anche per raccoglierne le istanze, elaborare progetti e soluzioni alle tante problematiche che purtroppo incontra questa Comunità legate non solo al pregiudizio, spesso alla violenza ma anche all'assenza di conoscenza della loro realtà che comporta discriminazione che si esprime nel fenomeno forse più radicale quello dell'emarginazione dal mondo del lavoro.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Stiamo lavorando per riaprire il murale di Maradona, serve una soluzione condivisa”
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
Il futuro del Teatro San Carlo a un bivio: la decisione del Tribunale attesa per il 30 settembre
Così l'assessora alle Pari opportunità, Libertà civili e alla Salute del Comune di Napoli, Lucia Francesca Menna, nell'annunciare l'approvazione della delibera per l'istituzione dell'osservatorio permanente sulla Comunità LGBTQI della città di Napoli.
"Questa delibera, inoltre - conclude - è prodromica all'istituzione del Tavolo Interistituzionale, che è sarà l'organo operativo per fare sì che queste istanze possano realizzarsi in azioni concrete".