#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 15:32
21.6 C
Napoli
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...

Marcianise, sequestrato un deposito di merce contraffatta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Marcianise, sequestrato un deposito di merce contraffatta utilizzato per lo stoccaggio di materiale contraffatto di note griffe, circa 4.500 capi di abbigliamento e 1.800 flaconi di profumo dei più famosi brand tra cui Tom Ford, Dior, Paco Rabanne e Carolina Herrera. Denunciati due responsabili per ricettazione e contraffazione

La Guardia di Finanza di Marcianise ha individuato e sottoposto a sequestro un deposito abusivo utilizzato per lo stoccaggio di materiale contraffatto di note griffe.

I due responsabili, C.P., 66enne di Marcianise, e A.G., 62enne di Afragola, avevano allestito un magazzino dove sono stati sorpresi mentre erano intenti alla preparazione dei pacchi da spedire agli acquirenti della merce.

I finanzieri hanno sequestrato circa 4.500 capi di abbigliamento, soprattutto felpe, t-shirt, bermuda e giubbini di noti marchi (tra le altre Balenciaga, Givenchy, Louis Vuitton, Palm Angels e Dsquared), tutti confezionati ed etichettati in modo tale da renderli praticamente identici agli originali, ingannando anche gli acquirenti più attenti.

Sequestrati pure circa 1.800 flaconi di profumo delle griffe più famose (tra cui Tom Ford, Dior, Paco Rabanne e Carolina Herrera), recanti marchi contraffatti e privi dei requisiti minimi di sicurezza per la loro messa in commercio.

L’attività ha consentito di scongiurare un significativo danno per i brand e di tutelare la salute dei consumatori, concretamente messa in pericolo dal possibile utilizzo di sostanze chimiche e materiali non sicuri e privi delle certificazioni sanitarie richieste dalla legge. Solo la merce rinvenuta, qualora immessa in commercio, avrebbe fruttato circa 350.000 euro.

I due responsabili, che non sono stati in grado di giustificare la legittima provenienza della merce, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere per le ipotesi di reato di ricettazione e contraffazione.

Sono tuttora in corso le indagini per ricostruire l’intera filiera del falso, partendo dalle rotte di approvvigionamento della merce e fino all’individuazione dei venditori al dettaglio, nonché per recuperare a tassazione i proventi dell’illecita attività.

L’attività è frutto della costante presenza sul territorio dei finanzieri e si inserisce nel più ampio dispositivo operativo a contrasto della contraffazione dei marchi, predisposto e coordinato dal Comando Provinciale di Caserta.


Articolo pubblicato il giorno 22 Luglio 2021 - 20:06


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento