#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 20:49
20.2 C
Napoli
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...

2049, il nuovo album di musica elettronica di Agostino Isca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Anticipato dal singolo “Heartbeat”, esce “2049”, il nuovo album di musica elettronica firmato dal compositore Agostino Isca per Aventino Music.

Punti Chiave Articolo

2049 nasce come omaggio alla musica elettronica strumentale degli anni ‘80, con un indirizzo particolare ai film fantascientifici – ancora più precisamente cyberpunk – collocandosi così nel filone della synhtwave, conosciuta anche come retrowave. Come per altre opere del medesimo genere, gli artisti ai quali mi sono ispirato sono principalmente Vangelis e John Carpenter, ma anche nomi più prominenti di questo nuovo filone quali Perturbator e Dynatron. Sono presenti inoltre alcune citazioni, sia in alcuni titoli che nell’atmosfera di certi brani, che strizzano l’occhio ai film sci-fi di quegli anni“.

Ispirato dai film di fantascienza e dall’immaginario cyperpunk, Agostino Isca firma un lavoro legato a sonorità elettroniche principalmente anni ’80, riconducibili alle grandi colonne sonore con omaggi tanto a classici come “Blade Runner” quanto a prodotti più recenti come “Stranger Things”.

Ma le influenze dietro “2049” vanno oltre le sole colonne sonore degli sci-fi:

Nonostante la fascinazione per gli anni ’80, gli artisti che hanno influenzato fortemente la formazione dell’autore, pur non avendo alcuna affinità con il genere di questo progetto, sono stati sicuramente i Pink Floyd con il loro progressive rock, passando per Hans Zimmer e il suo talento indiscusso, fino al capolavoro operistico di Howard Shore che è la colonna sonora de Il Signore degli anelli“.

Potremmo definire “2049” come la summa delle competenze di Agostino Isca, impegnato sia sul frangente musicale che su quello dell’informatica, due mondi che si incrociano e si completano a vicenda nella stesura di musica di stampo elettronico.

Sono molti i generi e gli stili sperimentati nel corso degli anni, complice anche la passione per l’informatica che ha facilitato l’apprendimento dell’uso dei principali software per comporre musica. Si potrebbe dire che album è in un certo senso il punto di arrivo di quanto fatto finora, ma anche auspicabilmente un nuovo inizio, più maturo e consapevole“.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Ancora quindici giorni per iscriversi a ‘Music for Change’

TRACK BY TRACK

2049
Il brano che dà il nome all’album prende ispirazione dalle atmosfere del film “Blade Runner”, caratterizzate da archi sintetici, effetti sonori analogici ed atmosfera cupa.

Secret Lab
In questo brano bip digitali e suoni robotici ci portano all’interno di un laboratorio che svolge esperimenti pericolosi o non propriamente morali, con un tema che poi si sviluppa tra arpeggiatori e drums machine.

Tears in rain
Titolo ed atmosfera ad omaggiare ancora una volta “Blade Runner” ed il suo celebre monologo finale, dal quale il brano prende il titolo. Sintetizzatori analogici dal caratteristico sound anni ‘80 e un Synth Bass ripetitivo e ritmico creano un’atmosfera di lieve tensione e malinconia.

Human heart
Brano prettamente ambient, rilassante ed intimo, senza ritmica. I pad digitali e gli effetti sonori che rievocano il vento rendono tutto molto arioso e quasi sfuggente.

Lost days
Imperiose synth strings ed effetti sonori analogici aprono il brano, che poi si sviluppa con il supporto ritmico di un classico Synth Bass e drum machine molto riverberata. Brano pieno dall’atmosfera cupa e malinconica.

Now I have my eyes open
Un Synth Bass molto aggressivo apre questo brano, che successivamente si sviluppa con il supporto di pad e lead analogici e la classica drum machine. L’atmosfera è classicamente cyberpunk: cupa e malinconica.

High pressure
Brano energico e molto ritmico, con Synth Bass e percussioni analogiche molto aggressive. Brano tensivo e potente che rievoca scene d’azione.

Cyber nights
Pad analogici e percussioni poco invasive creano un’atmosfera sospesa, d’attesa, a tratti tensiva per l’insistenza del Synth Bass.

Heartbeat
Un battito cardiaco e un Synth Bass aprono questo brano di tensione che, nella seconda parte, esplode in pad energici, drum machine e arpeggiatori dal classico sapore anni ‘80.

Moloch
Effetti sonori analogici, un arpeggiatore dal tema insistente e un classico Synth Bass analogico aprono questo brano, che poi si sviluppa in un’atmosfera ampia e ritmata, dal sapore vagamente spaziale, con l’aiuto di un arioso lead analogico.

Something went wrong
Un tributo alla serie “Stranger Things” di Netflix. Un classico Synth Bass analogico, drum machine molto riverberata ed effetti sonori tensivi creano un’atmosfera di tensione che, nella seconda parte, sfocia in un’atmosfera d’azione/horror.

The city sleeps
Una visione su una città futuristica percorsa in auto nel cuore della notte. Arpeggiatori analogici e synth strings creano un’atmosfera d’attesa, riflessiva, malinconica, che cresce progressivamente d’intensità fino a diventare quasi energeticamente evocativa.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2021 - 16:51


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento