Foto dal web
Nell’ambito delle attività di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti provenienti da utenze domestiche, industriali e agricole, mirato anche alle discariche abusive, il Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano su base Reggimento Cavalleggeri “Guide” (19°), secondo le direttive stabilite dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania nell’ambito della “Terra dei Fuochi” ha svolto un’operazione di controllo straordinario contro lo smaltimento illecito e sulla prevenzione di roghi industriali, artigianali e commerciali nei comuni di Succivo e Giugliano in Campania.
Un equipaggio dell’Esercito Italiano e una pattuglia della Polizia Municipale di Succivo, hanno effettuato controlli su strada identificando 13 persone e sanzionandone 2. Nello stesso giorno un equipaggio dell’Esercito Italiano, congiuntamente con la Polizia Municipale di Giugliano, provvedeva al recupero delle autovetture rinvenute il 22 giugno. Durante l’attività di sopralluogo veniva ritrovata un’ulteriore auto incendiata e abbandonata. Alle 10 giungevano sul posto 4 carroattrezzi e 1 Gru che provvedeva a prelevare 10 auto e un rimorchio.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Terra dei Fuochi, riunione alla Scuola Forestale Carabinieri di Castel Volturno
L’attività si inquadra nelle azioni di “secondo livello” (cioè operate da pattuglie congiunte dall’Esercito e dai corpi di Polizia municipale o metropolitana) che – conclude la nota – si aggiungono ai settimanali Action Day con il coordinamento delle Prefetture di Napoli e Caserta.
Nola si prepara a un evento esplosivo di solidarietà femminile, dove il Teatro Umberto ospiterà… Leggi tutto
Napoli – “Il giudizio sulla sicurezza in città durante le festività è positivo”. A dirlo… Leggi tutto
Napoli - Un giovane napoletano di 24 anni ha trasformato lo SPID in un'arma digitale,… Leggi tutto
Ercolano - Un rocambolesco tentativo di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra è costato caro… Leggi tutto
Una pista di go-kart realizzata senza alcuna autorizzazione in un’area protetta: è quanto hanno scoperto… Leggi tutto
Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto