ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.7 C
Napoli

Morti sul lavoro, continua la strage: oggi cinque casi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Morti sul lavoro, continua la strage: cinque le vittime di oggi in diversi incidenti.

A Leffe, nella Bergamasca che dall’inizio dell’anno conta gia’ sei deceduti, un autotrasportatore di 59 anni è morto travolto da cinque tonnellate di imballi in plastica riciclata caduti dal suo autoarticolato. Due lavoratori sono invece soffocati all’interno di una cisterna, in una azienda vitivinicola delle Langhe cuneesi, mentre un agricoltore di 48 anni e’ stato schiacciato dal suo trattore, che si e’ ribaltato, in una frazione di Pieve di Teco, in Liguria. Non ce l’ha fatta, infine, l’operaio di 59 anni ricoverato da lunedi’ all’ospedale Torrette di Ancona per le ferite riportate cadendo nello stabilimento Scandolara di Ascoli Piceno.

L’incidente piu’ grave alla Fratelli Martini di Cossano Belbo (Cuneo), rinomata azienda vitivinicola nota con i suoi marchi in tutto il mondo. Gianni Messa, 58enne di Pocapaglia (Cuneo), addetto alla cantina e responsabile della sicurezza, e Gerardo Lovisi, operaio 45enne di Nizza Monferrato (Asti) sono morti per le esalazioni di azoto in una cisterna. I due addetti sono stati estratti incoscienti dai soccorritori, che hanno tentato di rianimarli per venti minuti, ma invano. Oltre all’elisoccorso sono intervenuti i vigili del fuoco di Alba e Santo Sefano Belbo, insieme ai carabinieri ma per Gianni Messa e Gerardo Lovisi non c’è stato nulla da fare.  L’incidente si e’ verificato nel cuore delle Langhe cuneesi, nella famosa azienda vitivinicola Fratelli Martini, fondata nel 1947. Da tempo dipendenti dell’azienda, i due erano impegnati nella bonifica di una cisterna utilizzando azoto gassoso. Per cause in corso di accertamento, sembra per recuperare un attrezzo caduto, i due si sono introdotti uno dopo l’altro nella cisterna e sono svenuti. Estratti dai vigili del fuoco, i tentativi di rianimarli da parte dei sanitari sono stati inutili.

La strage di oggi era inizata a Leffe in provincia di Bergamo, dove ha perso la vita Bruno Bardi, un autotrasportatore di 59 anni che stava scaricando il camion con il quale era giunto alla ditta Plastic Leffe, in via Pezzoli D’Albertoni. E’ rimasto schiacciato dal carico, che lo ha travolto.

La vittima abitava a Treviso e, stando a quanto ricostruito da vigili del fuoco e carabinieri intervenuti alla ditta bergamasca, è stato travolto da un carico di 5 quintali che stava scaricando dal mezzo pesante che aveva appena parcheggiato nel cortile dell’azienda di Leffe.

Aveva un allevamento a San Bernardo di Conio, ma a Pieve di Teco aveva ancora una stalla che affittava e una campagna, che secondo quanto riferito curava con molta passione, Fabio Rovere, l’agricoltore 48enne ucciso in Liguria dalla fresa del suo trattore, che si e’ ribaltato.

Per i sindacati di tutta Italia la sicurezza sul lavoro diventa dunque una “vera emergenza sociale”, che richiede interventi mirati e tempestivi. “In tutti i luoghi di lavoro devono essere applicate e rispettate le misure normative e contrattuali previste, altrimenti non si puo’ piu’ parlare di ‘incidenti sul lavoro’, ma di una strage consapevole che ha dei responsabili – dicono i rappresentanti dei lavoratori -. Non possono piu’ bastare le dichiarazioni di buone intenzioni e gli appelli, chi e’ demandato ad intervenire, deve farlo!”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Trovano la morte mentre vanno al lavoro al Nord: Napoli piange altri due operai

“E’ ancora morte sul lavoro, ancora una volta in provincia di Cuneo. Un’altra notizia tragica, una strage che non si arresta e cresce, nonostante gli appelli, le buone intenzioni, le manifestazioni e le proteste”. La Cgil della provincia di Cuneo con la Flai, la sigla del sindacato che si occupa di lavoratori agricoli, ha commentato cosi’ la morte dei due operai in una cisterna dell’azienda vinicola a Cossano Belbo. “Non parliamo piu’ di incidenti sul lavoro, perche’ questa e’ una strage consapevole che ha dei responsabili – aggiunge il sindacato -. Siamo sconvolti, colpiti di nuovo nella nostra realta’, a pochi giorni dal presidio unitario dedicato alla sicurezza sul lavoro. Oggi ci stringiamo intorno ai familiari e ai colleghi delle vittime, e’ il momento del lutto, della rabbia. Domani ritorneremo ancora, e ancora fino a che sara’ necessario, a chiedere che la vita delle persone valga sempre, che il lavoro ritrovi il significato di sostegno, di appoggio, e non di pericolo e di morte”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 4 Giugno 2021 - 22:24

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker