#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Medicina Generale, incarichi provvisori impediscono costruzione di modelli territoriali efficienti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Medicina Generale, incarichi provvisori impediscono costruzione di modelli territoriali efficienti

Le AASSLL delle province campane, in seguito al susseguirsi di pensionamenti dei medici di famiglia, hanno attivato da circa un anno le procedure per incarichi provvisori di assistenza primaria, per dare un’assistenza temporanea a quei cittadini che hanno perduto la presa in carico da parte del proprio medico di fiducia, per quiescenza programmata, per pensionamento anticipato, o, purtroppo, per decesso; decessi avuti in particolar modo per complicanze da infezione da COVID-19

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Campania, servono più medici di medicina generale ma la regione blocca l’assegnazione

Gli incarichi provvisori di assistenza primaria sono normati dall’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) della Medicina Generale, art. 38.
Ai sensi dell’ACN della Medicina Generale, art. 38, il medico incaricato provvisorio ha la funzione di tamponare una carenza assistenziale del momento; ergo, al medico incaricato vanno affidati d’ufficio i pazienti lasciati sprovvisti dell’assistenza del proprio medico di famiglia, pur potendo questi ultimi poter scegliere un altro medico convenzionato.

Anche perché l’incarico del medico provvisorio non può durare più di undici mesi e l’ASL ha il dovere di rimuoverlo appena in quell’ambito e/o in quel quartiere arrivi un nuovo medico convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale. Nelle aziende delle province delle altre regioni d’Italia, la procedura degli incarichi provvisori di assistenza primaria viene così applicata.

medici senza carriera
foto da google

I Direttori Generali delle AASSLL delle province campane, purtroppo, hanno fatto un gran pasticcio, in quanto gli incaricati provvisori non hanno avuto la presa in carico d’ufficio, ma si è costretti i Cittadini a recarsi agli sportelli scelta/revoca distrettuali ad effettuare una scelta illegittima, poiché il medico incaricato provvisorio non ha diritto alla libera scelta, ma ha semplicemente il dovere di assistere quei pazienti che si sono trovati senza medico di famiglia, affinché non restino senza assistenza in quel lasso di tempo per poter scegliere un nuovo medico convenzionato, il quale medico convenzionato è l’unico ad avere il sacrosanto diritto alla scelta dei pazienti.

Ciò potrebbe avere come conseguenza la restituzione dei compensi da parte di questi medici, che si sono sacrificati per i Cittadini, non avendo, però, l’accortezza di rispettare ed essere vigili ne far rispettare la normativa contrattuale.

Sarebbe opportuno, quindi, che Regione Campania assegni nell’immediato le convenzioni di medicina generale inerenti agli ambiti carenti 2020, già in ritardo di un anno, e anche quelle inerenti agli ambiti carenti 2021.

Se ciò non avviene, oltre alle suddette situazioni di illegittimità per violazione contrattuale, nelle province campane continueremo a trovarci con ambiti territoriali senza assistenza, oppure, al perseverante modus operandi, tutto delle AASSLL campane, si continuerà ad incaricare medici, facendogli avere una presa in carico di pazienti in maniera illegittima, che avrà come conseguenza una assistenza temporanea di lunga durata, che non potrà investire sui territori, potendo, quindi, sviluppare modelli di cure primarie efficienti, a differenza di ciò che in questi giorni sta annunciando il Presidente della Giunta Regionale campana, riguardo alla riforma della medicina territoriale, che, proprio per volontà dell’On. Vincenzo De Luca, vada nella direzione della costituzione delle Case delle Comunità, la quale costituzione è per dettatura politica del Governo e del Ministero della Salute.

Medici senza Carriere


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Giugno 2021 - 20:16


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie