Cronaca Nera

I disperati dei campi venivano sottoposti ingiurie e violenze: i 4 indagati si difendono

Condivid

I disperati dei campi venivano sottoposti ingiurie e violenze: i 4 indagati si difendono

I due indagati hanno risposto alle domande del gip provando a difendersi dalle accuse di associazione a delinquere dedita allo sfruttamento del lavoro e dell’intermediazione illecita di manodopera. Nella giornata di ieri sono stati ascoltati Gennaro Bianchino (in carcere), Pasquale Miraglia (ai domiciliari), Vincenzo Miraglia (obbligo di firma) e Francesco Pagliaro (obbligo di firma), assistiti dagli avvocati Raucci e Lavanga.

Li costringevano a restare piegati tutto il giorno nel raccogliere i prodotti agricoli senza la possibilità di tornare in posizione eretta, salva la pausa pranzo, e se c’erano lamentele gli sfruttati venivano talvolta ingiuriati, insultati e malmenati perché il lavoro proseguisse senza intoppi. Veniva imposta loro l’attività lavorativa in condizioni meteorologiche estreme, come nel caso del 29 ottobre 2018 giornata caratterizzata da fenomeni temporaleschi di forte intensità e da venti molto forti.

Non solo venivano esposti alle intemperie, ma anche agli agenti chimici derivanti da fitoestratti o elementi chimici utilizzati nella coltivazione in serra. Qui le prestazioni eseguite avvenivano ad una temperatura maggiore di quella atmosferica e, secondo la normativa, tali lavori vengono classificati come nocivi, disagiati e pericolosi. Le prestazioni eseguite sotto serra avvenivano per orari eccedenti rispetto a quelli fissati dal contratto collettivo di lavoro per i gli operai agricoli o florovivaisti della provincia di Caserta per il triennio 2016-2019 per i quali è prevista la riduzione dell’orario giornaliero a 4 ore.

Sono questi alcuni tratti dello spaccato inquietante su cui i finanzieri della Compagnia di Mondragone ed i carabinieri del reparto territoriale mondragonese hanno fatto luce e che ha portato alle 4 misure cautelari personali e reali emesse dal Gip Rosaria Dello Stritto del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere nei confronti di Gennaro Bianchino, Pasquale e Vincenzo Miraglia, Francesco Pagliaro nonché al sequestro dell’intero complesso aziendale delle ditte individuali dei fratelli Miraglia ed al sequestro diretto dei capitali nelle disponibilità della Società Sviluppo Agricolo Bianchino e per equivalente dei beni intestati a Bianchino pari all’importo del profitto di reato del valore di circa 2 milioni di euro. Tutti ritenuti partecipi di un’associazione a delinquere dedita allo sfruttamento del lavoro e all’intermediazione illecita di manodopera (cosiddetto caporalato) a beneficio di aziende agricole site nell’entroterra mondragonese, nell’agro aversano e sul litorale Domizio-Flegreo.

Secondo la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, tutti assuntori o utilizzatori di manodopera reclutata dai caporali ed anche da alcuni di loro costituita prevalentemente da lavoratori extracomunitari e stranieri, perlopiù donne a tempo determinato, destinati alla raccolta di ortaggi e frutta. Venivano impiegati sistematicamente alle prime luci dell’alba dopo esser stati raccattati in punti strategici della Domiziana, di strade di raccordo tra Comuni e piazze e portati sui campi senza stipulare alcun contratto con la reiterata corresponsione di retribuzioni pattuite in 25 euro giornalieri per il mattino (per 7 ore di impiego) e 15 euro per il lavoro pomeridiano (per 4 ore). Venivano impiegati stabilmente anche lavoratori migranti per lavori extra-provinciali a cui veniva attribuito loro il costo del trasporto. Il trasporto avveniva mediante dei furgoni, perlopiù Ducati, in cui veniva superato il numero consentito presente in abitacolo variabile tra 12/15 persone.

I disperati dei campi venivano sottoposti a metodi di sorveglianza e controllo effettuato dai datori di lavoro e per il tramite dei caporali, nonché di Francesco Pagliaro e Vincenzo Miraglia in ordine alla quantità di prodotti raccolti dalle squadre di operai impiegati non inferiore alle 30 cassette a persona. Era esclusa loro la possibilità di comunicazioni telefoniche né erano previsti locali per i bisogni fisiologici né era disponibile acqua per dissetarsi o essere adoperata per i bisogni fisiologici. L’unica regola imposta era quella del portare a termine il lavoro assegnato loro ad ogni costo.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 1 Giugno 2021 - 14:34
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di storia, ma ora serve fare di più”

Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:56

Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma un fortunato centra il 5+1 da oltre 384mila euro

La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:34

Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista

Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:11

Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo prefettizio

Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:33

Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli

Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:04

Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di Paola indaga su un venditore ambulante

Diamante  – La Procura di Paola ha aperto un’inchiesta per fare luce su due decessi… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 19:54