#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

#Giffoni50plus si presenta a Bergamo: l’Italia unita nel segno della cultura

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Italia riparte con i suoi giovani attraverso la cultura. E con Giffoni lo fa senza confini

L’8 luglio alle ore 11, nel salone del Consiglio comunale di Bergamo, sarà presentato il programma di #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival, in programma dal 21 al 31 luglio. Ad annunciarlo è stato il fondatore e direttore Claudio Gubitosi, nel corso dell’incontro che ha visto protagonisti quasi 200 esponenti di oltre 100 festival e rassegne cinematografiche. Un confronto proficuo, durante il quale è emersa l’importanza di fare rete per costruire insieme la rinascita.

In quest’ottica si inserisce l’iniziativa di Bergamo. Una scelta precisa, che non parte solo dal profondo legame tra due realtà, ma da uno speciale filo rosso che parla una lingua universale: quella di migliaia di ragazze e ragazzi che attendono, quest’anno ancora con maggiore entusiasmo, di tornare a essere protagonisti assoluti di un evento unico. Da Bergamo, dunque, città simbolo di speranza e resilienza, si libererà un “grido di felicità”, che attraverserà l’Italia intera in un abbraccio che non conosce barriere.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Torna l’Ischia Film Festival, primo evento in presenza

“È superfluo sottolineare l’importanza di questa decisione – spiega Gubitosi – Daremo il via all’edizione 2021 da Bergamo come segnale potentissimo di ripartenza. Questo incontro è destinato a entrare nella nostra storia. Ero certo che il Sindaco Giorgio Gori avrebbe compreso subito il valore di questa iniziativa con una risposta carica di entusiasmo e di autentica partecipazione. L’idea era nata già ad aprile 2020, quando in un confronto online promisi di trasferire il nostro progetto in una città alla quale siamo stati vicini fin dal primo lockdown. Da Bergamo non riparte solo Giffoni, ma l’intera Italia, fatta di quelle ragazze e di quei ragazzi che ora aspettano con tanta gioia di riappropriarsi dei loro spazi e della loro vita”.

Entusiasta anche il sindaco Gori: “Bergamo e il Giffoni Film Festival stringono un’alleanza, simbolica e significativa, per la rinascita della nostra città e dell’intero Paese – dice – non solo abbiamo deciso di accogliere con gioia la proposta di presentare #Giffoni50Plus nell’aula del Consiglio Comunale della nostra città, ma saremo anche tra gli enti patrocinatori dell’evento. Questa scelta è più che coerente con il lavoro che stiamo portando avanti qui”.

GUARDA IL VIDEO

A rappresentare a Bergamo le migliaia di giffoner, venti giovani ambassador – da 17 regioni italiane – che da tempo diffondono, nei rispettivi territori di appartenenza, il messaggio, i valori e lo spirito del festival. Tra loro anche Caterina Castagna, studentessa di questa città e juror dal 2017.

Saranno 2500 i giovani coinvolti quest’anno in presenza al festival, provenienti dall’Italia e dall’Europa, che potranno riconquistare e rivivere le sale di Giffoni, a cui si aggiungeranno 2000 giurati che seguiranno l’edizione in collegamento grazie a 50 hub nazionali e 20 internazionali.

Attraverso il sito ufficiale, www.giffonifilmfestival.it, sarà possibile seguire l’evento e scoprire il programma di #Giffoni50Plus. La presentazione sarà in diretta streaming su www.giffonilive.it e www.youtube.com/giffonifilmfestival


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 15 Giugno 2021 - 09:17


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie