#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 21:38
28.2 C
Napoli

CTF: Vinicio Marchioni e Milena Mancini narrano la violenza di genere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 26 giugno, al Campania Teatro Festival diretto per il quinto anno consecutivo da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano, Vinicio Marchioni presenta in prima assoluta nel Cortile della Reggia (Porta Grande) del Museo e Real Bosco di Capodimonte alle 21, “Sposerò Biagio Antonacci”, con Milena Mancini (in replica domenica 27).

Milena Mancini 1
Milena Mancini

Uno spettacolo che affronta il tema fortemente attuale della violenza di genere: “La violenza di genere – spiega il regista – viene trattata attraverso il racconto di una donna normale: gli affetti, il compagno, le aspirazioni, i sogni infranti e quelli mai sfumati. Vitale e generosa, la donna racconta la storia della propria vita e la agisce; una vita spezzata da un uomo, come capita ogni giorno nell’indifferenza generale. Il sogno di sposare il cantante amatissimo è il pretesto per trattare un tema tragicamente sotto gli occhi di tutti, ben lontano dall’essere risolto; solo alla fine capiremo dov’è, a chi sta parlando e perché”.

Davide Sacco scrive e dirige “Sesto potere – nascita di una democrazia violata dall’odio, dal denaro e dalla vendetta” in scena in prima assoluta sul palco Praterie della Capraia (Porta Miano) a Capodimonte, alle 21. Con Gianluca Gobbi affiancato da Tommaso Arnaldi, Renato De Simone e Valentina Violo e con la partecipazione in video di Francesco Montanari. Dopo il quarto potere della stampa e il quinto potere della televisione, il nostro tempo è caratterizzato da un sesto potere, molto più sottile, che scivola tra gli smartphone, nelle notifiche Facebook e nelle stories su Instagram. Un potere invisibile, come invisibile è chi lo comanda, capace di condizionare le scelte politiche, la libera stampa, le nostre vite.

In un garage chissà̀ dove tre ragazzi lavorano per il partito di destra: creano fake news per manipolare la campagna elettorale. È l’ultima sera prima del silenzio elettorale e i sondaggi sono a loro favore, ma quando Max Malosi, un giornalista molto seguito, distrugge in diretta il vicesegretario del partito, crollano drasticamente.
Doppio appuntamento con SportOpera. Nel Giardino dei Principi (Porta Grande), a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, alle 19, “Corrado Ferlaino – Un Napoli di passione”.


Corrado Ferlaino, più volte Presidente della squadra del Napoli e del club calcistico partenopeo, è protagonista dell’incontro a cura di Claudio Di Palma e Assemedianosocialclub. “È la parola passione – scrive Claudio Di Palma – a ben sintetizzare e identificare il rapporto del Presidente Corrado Ferlaino con la sua/nostra squadra, con la sua/nostra città.

La passione è ineludibile sprono vitale, persistente e irruente emozione, spiritualità quasi invasata. La stessa parola, però, porta anche i segni del sacrificio, della sofferenza, di un’ossessiva afflizione. Corrado Ferlaino è stato un Presidente passionale; ha sofferto e amato la sua squadra, i suoi giocatori, i tifosi. Una vita difficile e gloriosa. Una vita per cui sempre brindare felici (magari in uno spogliatoio del San Paolo), una vita da raccontare”.

Alle 21, sul palco della Manifattura della Porcellana (Porta Miano), debutta “cazzimma&arraggia – primo studio sulla passione” a cura di Fulvio Sacco e Napoleone Zavatto, con il coaching di Armando Pirozzi. In scena Errico Liguori e Fulvio Sacco rivivono il surreale racconto di due “sciarmati” alle prese con la più grande impresa manageriale e sportiva del XX secolo. Non hanno mezzi, non hanno possibilità, eppure ci riescono. Anno 1984, Barcellona, ultimo giorno di calcio mercato. I due improbabili dirigenti, chiusi da 59 giorni in una camera d’albergo, attendono da Napoli una telefonata: la conferma che i soldi per Diego Armando Maradona ci sono.

Per l’Osservatorio, nel Giardino Paesaggistico di Porta Miano (Porta Miano) di Capodimonte alle 22.30, “Io so e ho le prove – (la conversione di un ex-manager bancario)” scritto e diretto e interpretato da Giovanni Meola. Lo spettacolo è liberamene tratto dall’omonimo memoriale di Vincenzo Imperatore (Edizioni Chiarelettere), dove si racconta di un ex-manager bancario, arrivista e spietato, che cavalca la privatizzazione selvaggia del settore di metà anni ’90. Accanto all’attore monologante, la drammaturgia scenica si avvale di Daniela Esposito, musicista/vocalist/rumorista che incarna personaggi e segni che l’epopea dell’esuberante sfrenatezza bancaria ha creato, fino alla grande crisi del 2008. Scene di Monica Costigliola e Angelo De Tommaso, costumi di Chiara Vitiello.

In replica al Teatro Grande di Pompei alle 21, “Resurrexit Cassandra” di Ruggero Cappuccio, con Sonia Bergamasco, ideazione, regia e scenografia di Jan Fabre, produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival, Troubleyn/Jan Fabre, TPE Fondazione Teatro Piemonte Europa, Carnezzeria.
Per il “CTF21 by-day”, alle 10 è possibile fare una “Visita guidata al bosco” in bici che parte dal Punto di Raccolta del Belvedere (Porta Grande), per scoprire i viali e gli edifici storici verso i luoghi più lontani dello splendido giardino, prenotandosi il giorno prima.

Alle 11, per il progetto Musicapodimonte, viene offerta nel Salone degli Arazzi al secondo piano della Reggia di Capodimonte, per tutti i visitatori del Museo, una lezione-concerto gratuita a cura del M° Rosario Ruggiero, “La musica al tempo dei Borbone”: un’occasione per rievocare e far rivivere le musiche dell’epoca borbonica.

Sempre alle 11, nel Teatrino del Belvedere-Pagliarone (Porta Grande), per la rassegna “Teatro per bambini” a cura di I Teatrini, “Gli alberi di Pinocchio”, uno spettacolo di Giovanna Facciolo dal capolavoro di Carlo Collodi, con Valentina Carbonara, Adele Amato De Serpis, Alessandro Esposito, Monica Costigliola e Antonella Migliore; ideale per bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni (in replica domenica 27).

Alle 16 e alle 17 presso la Porta di Mezzo (ingresso da Porta Grande), e alle 18 e alle 19 nel Teatrino del Belvedere-Pagliarone (Porta Grande), “Musicisti nel bosco – Bagarija Orkestar”: la folle band napoletana di fiati e percussioni s’ispira alle fanfare di Serbia, Macedonia, Romania e Turchia, creando uno spettacolo interattivo, itinerante e ironico.

Si ringraziano gli sponsor dell’edizione 2021 del Campania Teatro Festival: Enel, Mooney, Trenitalia, Md, Ferrarelle, Banca di Credito Popolare, Le Zirre Napoli, M.Car, Threesense.

POTREBBBE INTERESSARTI  ANCHE Coca-Cola celebra l’amore al Pride di Napoli

Sul sito campaniateatrofestival.it sono consultabili le promozioni e gli eventi gratuiti ed è possibile acquistare i biglietti


Articolo pubblicato il giorno 25 Giugno 2021 - 09:10

facebook

ULTIM'ORA

Superenalotto di oggi 4 luglio: realizzati tre 5. Tutte le...
Camorra, ucciso e sciolto nell’acido: 2 ergastoli per l’omicidio “d’onore”...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 4...
Vendeva generatori elettrici difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli
Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto...
Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...
Aversa, bodycam al personale del pronto soccorso per fermare le...
Napoli, via Toledo cambia volto: entro novembre al via il...
Anziana della Campania muore per infezioni contratte in ospedale a...
Napoli, archiviato procedimento su lite tra ristoratrice pro-Palestina e turisti...
Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura
Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE