ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
21.3 C
Napoli

Covid-19: aumentano i nuovi poveri, soffre il Sud

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Covid-19: aumentano i nuovi poveri, soffre il Sud. A Napoli richieste di aiuto in crescita del 40%

La onlus Una Voce per Padre Pio è in prima linea nelle periferie più disagiate del Centro e del Sud Italia, dove porta cibo e lotta contro l’abbandono scolastico. Particolarmente critica la situazione a Napoli: “Durante la pandemia richieste d’aiuto aumentate del 40%”.

Per rispondere al crescente bisogno di aiuto e ampliare i progetti promossi in Italia e in Africa, l’organizzazione lancia una campagna solidale. Con sms e chiamate da rete fissa al 45531 è possibile donare fino all’11 luglio

La pandemia ha spinto sotto la soglia della povertà assoluta oltre un milione di persone1. Un esercito di ‘nuovi poveri’ costretti per la prima volta a chiedere aiuto per mangiare2. Polverizzati i progressi registrati negli ultimi quattro anni, l’Italia è precipitata ai livelli del 2005 mentre il Mezzogiorno si conferma l’area dove il disagio è più elevato, con oltre il 9% delle famiglie in condizioni di povertà assoluta3. Per loro la onlus Una Voce per Padre Pio ha messo in campo un progetto speciale, ‘Aggiungi un Posto a Tavola’, grazie al quale nel pieno della pandemia tonnellate di cibo hanno raggiunto oltre 8mila famiglie affamate dalla crisi tra Campania, Lazio e Puglia4. L’iniziativa si inserisce nel programma ‘Obiettivo Italia’ rivolto alle fasce più svantaggiate della popolazione con cui l’organizzazione assicura non solo cibo ma anche sostegno economico e lotta contro l’abbandono scolastico. Per rispondere al crescente bisogno di aiuto, la onlus lancia una campagna solidale: con un sms o una chiamata da rete fissa al 45531 fino all’11 luglio ognuno potrà dare il proprio contributo.

“La pandemia ha fatto emergere chiaramente la fragilità del tessuto sociale delle periferie metropolitane, aree degradate e popolate in gran parte da famiglie a rischio povertà – spiega il presidente di Una Voce per Padre Pio Enzo Palumbo – Il numero delle persone che vivono situazioni di disagio è cresciuto in modo esponenziale. A Napoli in particolare5, dove buona parte delle famiglie sbarca il lunario con piccoli commerci ambulanti e lavori assistenziali, quasi sempre in nero, le restrizioni del lockdown hanno lasciato senza lavoro né reddito moltissime persone che già versavano in condizioni socioeconomiche precarie. Tra aprile e dicembre 2020 abbiamo registrato un aumento nelle richieste d’aiuto di oltre il 40%”.

Complessivamente sono migliaia le persone che il programma “Obiettivo Italia” ha sostenuto durante la pandemia, offrendo molto di più che aiuti alimentari. Grazie al progetto ‘Tendere la Mano’, attivo a Napoli e presto anche in Puglia, migliaia di famiglie hanno ricevuto anche un contributo economico per pagare affitto, utenze e cure mediche, mentre agli anziani è stata fornita assistenza quotidiana (visite a domicilio, spesa, ritiro farmaci, esami medici).

Progetto scuola Napoli 2
Progetto scuola Napoli

Nei quartieri più disagiati di Napoli, del resto, anche il diritto allo studio può essere un privilegio6, in linea con quanto avviene in molte regioni del Sud, dove i tassi di abbandono scolastico sono quasi doppi rispetto al Centro-Nord7. Un fenomeno che la pandemia non ha fatto che acuire. Per contrastare dispersione scolastica e povertà educativa, l’organizzazione è intervenuta con un progetto ad hoc, ‘Fratello Studio, Sorella Scuola’, destinato ai bambini della scuola primaria8. Frutto della collaborazione con gli istituti comprensivi Eduardo De Filippo (quartiere Ponticelli) e Solimena-Madre Claudia Russo (quartiere Barra), l’iniziativa ha visto triplicare il numero degli studenti, passato dai circa trenta del 2016 al centinaio dello scorso anno.

“Non ci aspettavamo una situazione così drammatica. Molti non sono ancora in grado di leggere e scrivere anche se frequentano la seconda o la terza elementare. Un dato che è fortemente influenzato dal contesto socioeconomico di origine di questi ragazzini, spesso figli di ragazze madri, con uno o entrambi i genitori in carcere, minori affidati ai nonni, bambini a cui non viene garantito un pasto regolare e che fuori dall’orario scolastico trascorrono la propria giornata in strada con tutti i rischi del caso”, commenta Concetta Stramacchia, dirigente scolastico dell’istituto De Filippo.

Una Voce per Padre Pio offre un sostegno economico anche ai giovani che ambiscono a un’istruzione universitaria ma che provengono da famiglie indigenti. Negli ultimi quattro anni sono decine gli studenti che hanno ottenuto l’agognato titolo col massimo dei voti.

I fondi raccolti attraverso la campagna solidale, oltreché sostenere i progetti italiani, consentiranno all’organizzazione di proseguire le attività che da anni porta avanti in Africa con le case di accoglienza per bambini e di consolidare il programma sociosanitario ‘Cuori Ribelli’ lanciato lo scorso anno9, grazie al quale ogni anno tra i dieci e i 25 bambini affetti da cardiopatie gravi potranno essere sottoposti gratuitamente a interventi chirurgici salvavita presso il reparto di cardiochirurgia pediatrica dell’ospedale Monaldi di Napoli.

L’organizzazione, che negli ultimi dieci anni ha realizzato numerose strutture di accoglienza per minori in Africa (Burkina Faso, Madagascar, Tanzania, Togo), attualmente gestisce in autonomia tre centri in Costa d’Avorio: una casa-famiglia per minori, un orfanotrofio per neonati e un villaggio per bambini con disabilità. Inoltre anche nel Paese africano è stato attivato il progetto “Aggiungi un Posto a Tavola” per le famiglie più fragili. “Nei territori dove operiamo già prima della pandemia c’era una percentuale altissima di persone sotto la soglia di povertà, oggi aumentate a dismisura a causa dell’emergenza”, spiega ancora Enzo Palumbo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Messaggio ‘anti abortista’ con feto in scatola all’europarlamentare Pina Picierno

La campagna solidale di Una Voce per Padre Pio, sostenuta da Rai per il Sociale, anche quest’anno sarà protagonista dell’omonima trasmissione televisiva che da vent’anni va in onda su Rai Uno. Sul palco allestito nel Parco Colesanti di Pietrelcina si alterneranno grandi nomi della musica italiana e personaggi dello spettacolo, della cultura e dello sport per sostenere le iniziative solidali della organizzazione.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 18 Giugno 2021 - 14:46

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker