#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 19:23
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

‘Cinema al femminile’ sulla terrazza dell’Institut Français di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Film, documentari, corti e animazione. Cinque appuntamenti con la rassegna ‘Cinema al femminile tra Italia e Francia’

Il Grenoble apre la sua terrazza panoramica e diventa cinema all’aperto. Da martedì 29 giugno e ogni lunedì fino al 26 luglio alle ore 21, l’Institut Français Napoli (via Crispi, 86) in collaborazione con Parallelo 41 Produzioni, propone cinque appuntamenti con film e ospiti per la rassegna dedicata alle autrici “Cinema al femminile tra Italia e Francia”, a cura della produttrice Antonella Di Nocera e del Console Generale di Francia a Napoli Laurent Burin des Roziers.

In programma, martedì 29 giugno, il film documentario “La Villa”, in anteprima a Napoli, alla presenza della regista Claudia Brignone che introduce la sua opera ambientata nella Villa Comunale di Scampia dove la natura e la bellezza del parco pubblico si rivelano tra le sirene della polizia e il rumore degli elicotteri.

Si prosegue lunedì 5 luglio con il film di animazione francese “Le rondini di Kabul” di Zabou Breitman ed Eléa Gobbé-Mévellec. Applaudito a Cannes nel 2019, è la storia di due giovani innamorati che credono in un futuro migliore in una Kabul occupata dai talebani nell’estate del 1998. L’appuntamento è in collaborazione con Comicon.

Doppia proiezione lunedì 12 luglio con i documentari “Nanà” e “Pagani” introdotti dall’autrice Elisa Flaminia Inno. Tratto dalla docu-serie in cinque storie “Donne di terra”, “Nanà” racconta di un gruppo di donne dell’alto casertano che autoproduce cibo e risorse, attraversando una trasformazione personale necessaria alla salvaguardia del pianeta.

In “Pagani” la regista narra dei riti popolari che si celebrano a Pagani, nel salernitano, per la festa della Madonna delle Galline, una tradizione a cui la popolazione partecipa animata da una fede che diventa memoria e trascendenza.

Nanà
Nanà/foto comunicato stampa

Ancora due proiezioni in programma lunedì 19 luglio. “Intramoenia” di Marinella Ioime che presenta il suo corto di animazione dove una donna impersona un palazzo storico sfigurato attraverso la sua voce sofferente e inascoltata. A seguire il docu-film “Agalma” sulla vita del Museo Archeologico Nazionale di Napoli introdotto dall’autrice Doriana Monaco.

Evento di chiusura lunedì 26 luglio con il film francese “Blanche comme neige” di Anne Fontaine con protagonista Isabelle Huppert. Una giovane donna bellissima di nome Claire lavora nell’hotel del padre ormai defunto. La struttura è gestita dalla matrigna cattiva, Maud. Il giovane amante di Maud si innamora di Claire e per la donna comincia l’inferno: incattivita dalla gelosia, decide di sbarazzarsi di Claire che, intanto, trova riparo in una fattoria dove comincia a liberarsi dalla sua rigida educazione attraverso l’incontro con sette “principi”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ‘Ritorno al crimine’, in anteprima al Festival del Cinema di Benevento

I film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso libero su prenotazione all’indirizzo  flora.giovagnoni@institutfrancais.it


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 28 Giugno 2021 - 10:05


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie