AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 23:30
13.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 4 Novembre 2025 - 23:30
13.3 C
Napoli

Alta velocità Napoli-Bari, entro fine 2021 tutti cantieri aperti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Alta velocità Napoli-Bari, entro fine 2021 tutti cantieri aperti

Entro la fine del 2021 aprire tutti i cantieri nei lotti dell’Alta velocità Napoli-Bari: questo l’obiettivo che si è prefissato il commissario straordinario per la realizzazione della ferrovia che unirà le due città, Roberto Pagone. “Stiamo cercando raggiungendo il primo traguardo e confermiamo l’obiettivo di attivare la linea a dicembre 2023”, ha assicurato a Napoli al termine di un incontro, svoltosi a Palazzo Santa Lucia, con il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e l’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini. La nuova linea ad alta velocità su rotaie ridurrà i tempi di percorrenza, con l’obiettivo di coprire la tratta Roma-Bari in tre ore, 55 minuti in meno di oggi, e la Napoli-Bari in circa due ore rispetto alle attuali tre ore e 34 minuti con cambio a Caserta.

“I lotti sono tutti finanziati – ha spiegato Pagone – e avere i cantieri aperti, quindi operativi, è un vanto per il territorio.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania
Tutte le conferenze di servizio si sono chiuse con l’approvazione all’unanimità da parte del territorio”. “Faremo qui quello che abbiamo fatto a Genova – ha assicurato Salini – dove sotto gli occhi della Nazione si è scoperto che questo lavoro si può fare bene, con soddisfazione di tutti e si può raggiungere il risultato di fare opere pubbliche in modo trasparente e condiviso con la popolazione”.

“La Regione Campania – ha ricordato De Luca – ha avviato una collaborazione straordinaria con Ferrovie dello Stato per sbloccare molti cantieri sulla linea Napoli-Bari. Avremo dieci lotti che partono, miliardi di euro di lavori, saremo a disposizione per accompagnare queste opere che possono determinare un’occupazione tra le 5mila e le 6mila unità lavorative. Dovremo fare i conti con i problemi dell’Italia, la palude burocratica, la fatica per ottenere i pareri necessari dalle Soprintendenze, dalle Autorità di bacino, le procedure di esproprio. Da questo punto di vista dovremo lavorare con grande intensità perché davvero ci sia una semplificazione e una sburocratizzazione radicale che oggi ancora non si vede. Questa è la sfida per il futuro”, ha concluso.

Articolo pubblicato il 1 Giugno 2021 - 19:27 - A. Carlino

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!