#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:50
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

‘Alkvè Alchimie Vesuviane”, il nuovo brand vesuviano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il nuovo brand vesuviano nasce a tutela della storia, dell’identità, della creatività, dell’operosità del territorio all’ombra del vulcano

Creativi, imprenditori, professionisti del mondo Scientifico e Umanistico, dopo anni di collaborazione e partecipazione a progetti innovativi e sperimentali, hanno deciso di continuare questa esperienza riunendosi tutti sotto un unico marchio.

Promotori del progetto sono Claudio Rodolfo Salerno, già presidente dell’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali, insieme all’architetto/designer Enrico Borriello, all’artista/fotografo Stefano Piancastelli, al ricercatore in green economy Alfonso Nappo e all’alchimista Federico Nappo.

Alkvè
Alkvè/foto dal web

Non è il raggiungimento del profitto ad ogni costo il leitmotiv che muove i partecipanti alla creazione del Brand, ma è il desiderio di continuare un percorso comune, collettivizzando l’esperienza e condividendo una crescita sempre più green e sostenibile. In questo lungo periodo di sospensione, dovuto alla pandemia, è cresciuto sempre di più il bisogno di connessione alla rete e di implementazione di contenuti positivi.

Il web, da tempo, offre a molte delle nostre realtà la possibilità di superare la propria collocazione locale consentendole di accrescere e valorizzare la visibilità e comunicazione del proprio brand a livelli internazionali. È così che nasce concettualmente Alkvè, sinonimo di Alchimie Vesuviane, di trasmutazione del tessuto sociale e di nuovo sviluppo del territori.

Alkvè è un progetto creativo. Accentua il valore della diversità. Non riproduce, ma sperimenta. Non insegue, ma innova. Ciò che è differente fa la differenza. È necessario segnalare la propria cultura di appartenenza affinché il cambiamento sostituisca la retorica. Connessione è comunicazione. E nell’era della nuova identità digitale la determinante differenza è tra “ciò che è da ciò che sembra”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Arte e innovazione d’impresa: al via ‘Wine Art Contest’ e ‘GreenPrix’

Alkvè nasce come brand digitale, chiaro riferimento alla cultura mediterranea. Arte, Scienza, Comunicazione e Impresa condividono e sostengono questo nuovo progetto promosso dall’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali. Una proposta creativa e alternativa, condivisione di un percorso comune in cui la storia del singolo vale più degli interessi del gruppo, trasmuta in Alchimie Vesuviane.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 23 Giugno 2021 - 09:59


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie