#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 16:11
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

A Castellammare sequestrata azienda per scarichi abusivi e abbandono rifiuti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Castellammare sequestrata azienda per scarichi abusivi e abbandono rifiuti.

Stamane i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Napoli, unitamente ai militari della compagnia di Castellammare, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata su conforme richiesta della Procura della Repubblica, hanno proceduto al sequestro dell’azienda della DG SCAVI s.r.l., con sede legale in Castellammare di Stabia e sede operativa in Pompei, operante nel settore del movimento terra e della attività edilizia, il cui legale rappresentante è ritenuto responsabile dei reati di scarico abusivo di reflui industriali e abbandono di rifiuti speciali pericolosi del Testo Unico Ambientale.

scavatore dgscavi

Il titolare della ditta aveva realizzato opere edilizie, in zona sismica e sottoposta a vincolo paesaggistico, in assenza dei titoli autorizzativi previsti.

In particolare, le indagini, espletate dai carabinieri del Noe Napoli con la collaborazione tecnica dell’ARPAC e coordinate da questa Procura della Repubblica, hanno permesso di accertare che la DG SCAVI S.r.l. aveva posto in essere:

– l’illecito stoccaggio, in area esterna ed esposta agli agenti atmosferici, di rifiuti speciali, pericolosi e non, costituiti da inerti da demolizione, scarti in plastica, residui di rifiuti solidi urbani; – l’illecito scarico, sul nudo terreno, delle acque di dilavamento dei piazzali e degli olii provenienti dai sistemi idraulici e meccanici degli automezzi ivi parcheggiati;

– la realizzazione, in area sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale, di strutture fisse in ferro e calcestruzzo, adibite ad uffici, spogliatoi per il personale e servizi igienici, in assenza di titoli autorizzativi.

Nel corso dell’attività ispettiva i militari del NOE di Napoli hanno rinvenuto n. 3 vasche interrate, prive di certificazione di tenuta stagna, piene di reflui biologici provenienti dai servizi igienici, per le quali la società non disponeva dei titoli autorizzativi allo stoccaggio e non era in grado di fornire i formulari attestanti il regolare smaltimento dei reflui.

Il sequestro preventivo dell’azienda, secondo quanto ritenuto dal Giudice delle indagini preliminari di Torre Annunziata, si è reso necessario in quanto vi è il fondato motivo di ritenere che la prosecuzione dell’utilizzo dell’area sequestrata determinerebbe l’aggravamento delle conseguenze dei reati, la protrazione della commissione degli stessi e la compromissione ulteriore dell’ambiente circostante.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHESgominata la banda di rapina Rolex in trasferta: 7 arrestati

Nel caso specifico questa Procura della Repubblica, trattandosi di area sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale, ne ha disposto lo sgombero, nel termine di gg. 5 dalla notifica del provvedimento di sequestro, da tutto quanto in essa illecitamente stoccato (rifiuti solidi e liquidi) e depositato (materie prime e prodotti di lavorazione).

Il sequestro operato in data odierna si inserisce nella più ampia ed articolata campagna di controlli che i Carabinieri per la Tutela Ambientale e della Transizione Ecologica di Napoli e i Carabinieri Forestali della Campania, avvalendosi della collaborazione tecnica dell’ARPAC, stanno svolgendo, sotto il coordinamento sinergico delle Procure della Repubblica di Avellino, Nocera Inferiore e Torre Annunziata, finalizzata ad accertare e rimuovere le cause dell’inquinamento del fiume Sarno, ed avente ad oggetto le aziende ubicate nel territorio compreso nel bacino idrografico di detto corso d’acqua, al fine di individuare gli scarichi abusivi di reflui industriali recapitati direttamente o indirettamente nel fiume Sarno ed interrompere le attività illegali che influiscono negativamente sullo stato di salute del suddetto corso d’acqua.

Gli accertamenti sin qui espletati hanno evidenziato che le principali cause di inquinamento del fiume Sarno sono riconducibili a:

– scarichi di reflui industriali effettuati illegalmente da aziende;

– scarichi di acque meteoriche di dilavamento, provenienti dai piazzali esterni delle attività produttive, interessati dallo stoccaggio di rifiuti speciali e/o dal deposito di materiali contaminati.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 29 Giugno 2021 - 11:10

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie