#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 21:54
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Campania: collegamenti da Napoli al Cilento tra 27 porti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Unire 27 porti della Campania con servizi di collegamento marittimo ad alta valenza turistica.

Questo l’obiettivo delle “Vie del Mare”, il progetto che la Regione Campania rilancia in vista dell’estate 2021 e del periodo luglio-settembre 2022, anno in cui l’isola di Procida sarà Capitale italiana della Cultura.

Il servizio di collegamento marittimo, che ricalca le precedenti esperienze del Metrò del Mare e dell’Archeolinea “Cilento Blu”, è oggetto di una delibera approvata dalla Giunta regionale, pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Campania, con la quale si dà mandato alla Direzione generale per la Mobilità “di attivare le procedure per la consultazione del libero mercato di riferimento, al fine di verificare la sussistenza di un interesse economico totale o parziale da parte degli operatori di settore per la fornitura dei servizi in questione in regime di libero mercato, senza oneri economici per la Regione”. La stessa Direzione Mobilità dovrà inoltre “verificare la disponibilità degli accosti per i porti interessati dai servizi con le autorità marittime competenti, al fine di rendere pubbliche le informazioni ed eventuali vincoli di capacità e conseguenti criteri di assegnazione, nonché di apportare eventuali rimodulazioni che si rendessero necessarie”.

Il progetto intende “potenziare i collegamenti marittimi tra le diverse risorse territoriali in funzione delle esigenze dei flussi turistici e delle caratteristiche naturali ed antropiche del territorio, assicurando al contempo la valorizzazione dei beni naturali e culturali esistenti. Difatti i porti e gli approdi turistici rappresentano la porta di ingresso ‘via mare’ ideale per rilanciare e far conoscere le bellezze dei territori della Campania, decongestionando al tempo stesso le principali arterie di traffico”.

Infine, sottolinea la Regione Campania, “la rilevanza strategica del progetto è ulteriormente accresciuta dalla recente designazione dell’isola di Procida a Capitale italiana della cultura 2022 e dalla conseguente opportunità di utilizzare tale evento quale volano per l’intera economia campana”. Tre i versanti individuati nel progetto: il versante flegreo, con i porti di Napoli Beverello, Pozzuoli, Baia, Bacoli, Monte di Procida, Torregaveta, Procida, Ischia; il versante vesuviano, che comprende i porti Napoli Beverello, Portici-Granatello, Ercolano Villa Favorita, Torre Annunziata, Castellammare, Seiano, Sorrento, Positano, Amalfi; il versante cilentano che tocca le località Napoli Beverello, Salerno, Capri, Amalfi, Positano, Agropoli, San Marco, Acciaroli, Casal Velino, Pisciotta, Palinuro, Camerota, Sapri, Policastro.

Acamir, agenzia regionale per la mobilità, ha trasmesso il piano tariffario 2021-2022 per le linee di collegamento marittimo: da Napoli si potranno raggiungere via mare Bacoli e Baia, nei Campi Flegrei, al prezzo di 5 euro, mentre il viaggio da Napoli al golfo di Policastro e al porto di Sapri, vertice meridionale della regione, costerà 18 euro.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 11 Maggio 2021 - 12:08

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie