#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 10:59
21 C
Napoli
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...

Campania: collegamenti da Napoli al Cilento tra 27 porti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Unire 27 porti della Campania con servizi di collegamento marittimo ad alta valenza turistica.

Questo l’obiettivo delle “Vie del Mare”, il progetto che la Regione Campania rilancia in vista dell’estate 2021 e del periodo luglio-settembre 2022, anno in cui l’isola di Procida sarà Capitale italiana della Cultura.

Il servizio di collegamento marittimo, che ricalca le precedenti esperienze del Metrò del Mare e dell’Archeolinea “Cilento Blu”, è oggetto di una delibera approvata dalla Giunta regionale, pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Campania, con la quale si dà mandato alla Direzione generale per la Mobilità “di attivare le procedure per la consultazione del libero mercato di riferimento, al fine di verificare la sussistenza di un interesse economico totale o parziale da parte degli operatori di settore per la fornitura dei servizi in questione in regime di libero mercato, senza oneri economici per la Regione”. La stessa Direzione Mobilità dovrà inoltre “verificare la disponibilità degli accosti per i porti interessati dai servizi con le autorità marittime competenti, al fine di rendere pubbliche le informazioni ed eventuali vincoli di capacità e conseguenti criteri di assegnazione, nonché di apportare eventuali rimodulazioni che si rendessero necessarie”.

Il progetto intende “potenziare i collegamenti marittimi tra le diverse risorse territoriali in funzione delle esigenze dei flussi turistici e delle caratteristiche naturali ed antropiche del territorio, assicurando al contempo la valorizzazione dei beni naturali e culturali esistenti. Difatti i porti e gli approdi turistici rappresentano la porta di ingresso ‘via mare’ ideale per rilanciare e far conoscere le bellezze dei territori della Campania, decongestionando al tempo stesso le principali arterie di traffico”.

Infine, sottolinea la Regione Campania, “la rilevanza strategica del progetto è ulteriormente accresciuta dalla recente designazione dell’isola di Procida a Capitale italiana della cultura 2022 e dalla conseguente opportunità di utilizzare tale evento quale volano per l’intera economia campana”. Tre i versanti individuati nel progetto: il versante flegreo, con i porti di Napoli Beverello, Pozzuoli, Baia, Bacoli, Monte di Procida, Torregaveta, Procida, Ischia; il versante vesuviano, che comprende i porti Napoli Beverello, Portici-Granatello, Ercolano Villa Favorita, Torre Annunziata, Castellammare, Seiano, Sorrento, Positano, Amalfi; il versante cilentano che tocca le località Napoli Beverello, Salerno, Capri, Amalfi, Positano, Agropoli, San Marco, Acciaroli, Casal Velino, Pisciotta, Palinuro, Camerota, Sapri, Policastro.

Acamir, agenzia regionale per la mobilità, ha trasmesso il piano tariffario 2021-2022 per le linee di collegamento marittimo: da Napoli si potranno raggiungere via mare Bacoli e Baia, nei Campi Flegrei, al prezzo di 5 euro, mentre il viaggio da Napoli al golfo di Policastro e al porto di Sapri, vertice meridionale della regione, costerà 18 euro.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 11 Maggio 2021 - 12:08


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento