Cronaca

Salerno: fatture false, sequestro da mezzo milione per cooperativa cilentana

Condivid

Salerno: fatture false, sequestro da mezzo milione per cooperativa cilentana. I militari della Tenenza di Vallo della Lucania sono risaliti, in particolare, ad un’impresa di Salento (Salerno), che negli anni dal 2014 al 2016 aveva contabilizzato costi per importi significativi

La Guardia di Finanza del Comando provinciale di Salerno, su disposizione della Procura di Vallo della Lucania, ha eseguito un sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, per oltre 490mila euro nei confronti di una cooperativa di trasporti del Cilento e del suo legale rappresentante, indagato per reati di natura tributaria.

Il provvedimento cautelare è stato emesso al termine di un’articolata indagine di polizia giudiziaria volta ad appurare un presunto giro di fatture false messo in atto da alcune società della Piana del Sele per fini di evasione fiscale. Nel corso degli approfondimenti, i militari della Tenenza di Vallo della Lucania sono risaliti, in particolare, ad un’impresa di Salento (Salerno), che negli anni dal 2014 al 2016 aveva contabilizzato costi per importi significativi, apparentemente riconducibili ai servizi di trasporto resi per conto di Poste Italiane.

L’esame delle scritture contabili ha però messo in luce che, in realtà, la maggior parte delle spese attestate non erano mai state sostenute. Avvalendosi di documentazione verosimilmente falsa la cooperativa ha quindi potuto beneficiare di un abbattimento illegittimo delle imposte sui redditi e dell’Iva quantificato in quasi mezzo milione di euro. Sulla base del quadro probatorio ricostruito, i titolari dell’impresa controllata e delle altre 5 società coinvolte nel meccanismo di frode sono stati denunciati per i reati fiscali, rispettivamente, di utilizzo e di emissione di fatture per operazioni inesistenti, accuse per le quali rischiano fino a 6 anni di reclusione.

In esecuzione di un provvedimento di urgenza della Procura, i Finanzieri hanno così sequestrato, nei confronti della cooperativa e del suo legale rappresentante, immobili, beni aziendali (tra i quali 11 automezzi) e disponibilità finanziarie, fino alla piena concorrenza dell’importo di 490mila euro, al fine di garantire il pagamento dei debiti con l’Erario.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2021 - 10:35

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una cappella votiva del centro storico

A Napoli il confine tra calcio e fede è sempre stato labile, ma stavolta si… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:55

Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare a Dio alla Biblioteca Nazionale di Napoli

Napoli si prepara a un evento artistico che promette di scuotere le certezze del mondo… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:49

Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni chiave

Nuove ombre si addensano sul mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:28

Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei cieli della Campania

Nei cieli della Campania e della Sicilia, un'avventura aerea sta conquistando i temerari alla ricerca… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:21

Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH che ironizza sulle monetizzazioni di Spotify

Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:00

Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da sapere

Il mondo della mobilità aziendale e privata sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Visto… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:40