#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 23:22
26 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...

Professione pilota: non si arresta il successo delle scuole di volo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono sempre di più le persone, di ogni fascia di età, che si interessano al mondo dell’aviazione: aumentano così le iscrizioni alle scuole di volo, che propongono moduli differenziati, ma tutti atti a formare i piloti migliori sia per condurre aerei di linea che privati.

Tutto comincia da una grande passione, ma devono coesistere anche equilibrio, capacità organizzative e lucidità in ogni occasione. A questo proposito, frequentare una scuola di volo potrà fornire tutti gli strumenti a livello sia teorico che pratico per potersi affacciare al mondo del lavoro.

Come si articola un corso per diventare pilota

Per intraprendere un percorso formativo di qualità, allora, sarà importante orientarsi verso realtà specializzate di riferimento nel settore.

Ne costituisce un esempio la scuola di volo Urbe, senza dubbio una delle più apprezzate nel panorama della formazione nel mondo dell’aviazione, in quanto mette a disposizione corsi di alto livello con cui ottenere diverse tipologie di licenze. Si pensi, a tal proposito all’ATPL per i piloti di linea, al PPL per i privati e al URPT per intervenire in situazioni anomale.

Completa l’offerta formativa la scelta di piloti specializzati con numerose ore di volo all’attivo al fine di trasmettere al meglio le informazioni fondamentali e affiancare gli allievi nelle simulazioni. Da più di dieci anni, questa ottima scuola di volo forma alcuni tra i migliori piloti che lavorano in realtà quali Alitalia.

Di solito, la teoria presume che vi siano già basi scolastiche a livelli tecnici o scientifici, così da costituire un punto di partenza solido. I metodi di insegnamento vanno da un approccio più veloce, con cenni più brevi di teoria prima di passare alla pratica (metodo integrato) a quello più intensivo, con un numero maggiore di ore dedicato alla parte teorica (metodo modulare). Il tipo di metodologia scelto dipenderà molto dalle inclinazioni e dalle necessità del singolo allievo, che potrà trarre maggiori vantaggi a livello di apprendimento indipendentemente dall’uno o dall’altro.

Naturalmente verranno fornite informazioni preziose riguardanti la semplice fisica del volo, ma anche cenni di meteorologia che consentano di adattarsi alle diverse occasioni.

Ci si soffermerà in particolar modo sulla strumentazione di bordo, al fine di memorizzarla e imparare ogni singola funzione, sulla comunicazione tra pilota e colleghi o torre di controllo, che dovrà essere standardizzata al fine di non dare adito a fraintendimenti e su tutto ciò che concerne le varie fasi di partenza (ad esempio la check-list prima del decollo), rullaggio, volo e atterraggio.

L’importanza del simulatore di volo

Il simulatore di volo rappresenta il passo successivo alla teoria ed è d’importanza fondamentale per due motivi principali: il primo è quello meramente riferito all’apprendimento della parte teorica (procedure e strumentazione); il secondo, invece, è quello che riguarda la capacità dell’aspirante pilota di sapersi destreggiare con lucidità e coerenza anche in situazioni potenzialmente emergenziali grazie anche alle nozioni ricevute.

Va ricordato, infatti, che al termine degli studi si riceverà un certificato d’idoneità rilasciato direttamente dall’Aeronautica Militare e bisognerà dimostrare di essere nelle corrette condizioni psicofisiche per poter entrare a pieno titolo nel mondo dell’aviazione, attraverso concorsi o proposte di lavoro.

Il simulatore, di fatto, ricrea perfettamente tutte le condizioni di volo e meteorologiche a seconda degli input dati dall’istruttore, che potrà decidere di sottoporre l’aspirante pilota a un viaggio tranquillo o di inserire volontariamente delle criticità al fine di mettere alla prova le sue capacità proattive.

Terminata questa fase, ci si potrà imbarcare su un vero velivolo, rigorosamente con doppi comandi, così da entrare veramente nel vivo in completa sicurezza. I mezzi di solito possono avere dimensioni più ridotte o più grandi, a seconda del tipo di formazione necessaria.

È infine bene ricordare che le migliori scuole di volo rispondono a standard qualitativi ben precisi che riguardano anche l’aggiornamento continuo delle regole o delle procedure da rispettare.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Maggio 2021 - 13:19


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie