#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 22:43
25.3 C
Napoli
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...

Il Comitato Nazionale IdeaScuola chiede chiarimenti su uso FFP2 nelle scuole

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

IL Comitato Nazionale IdeaScuola chiede chiarimenti su uso FFP2 nelle scuole e su protocollo di sicurezza

Il Comitato Nazionale IdeaScuola, composto da genitori e docenti con il sostegno di esponenti del mondo accademico e medico, chiede formalmente al Governo e ai Ministeri di competenza urgenti chiarimenti circa quanto affermato nel verbale n. 10 del 21 aprile 2021 dal C.T.S. così come riportato dalla Nota n. 698 del 6 maggio 2021 del Ministero dell’Istruzione sull’uso ‘non consigliato’ delle mascherine FFP2 in classe e sulla reiterata validità dei protocolli di sicurezza stabiliti ad Agosto 2020.

In particolare, relativamente all’utilizzo delle mascherine FFP2, tale Nota riporta il parere contrario del Comitato Tecnico Scientifico (con verbale n. 10 del 21 aprile 2021), circa l’ipotesi di prescrivere l’impiego di tali dispositivi di
protezione agli studenti, indicando come ‘non consigliabile’ l’uso prolungato. Permanendo, comunque, la necessità di utilizzo delle mascherine nei locali scolastici delle scuole primarie e secondarie di I e II grado.

Inoltre, riguardo ai Protocolli di sicurezza, il Comitato Tecnico Scientifico, suggerisce di continuare ad attenersi ai Protocolli già approvati. Pertanto, le scuole dovranno continuare ad applicare le disposizioni attualmente in vigore in merito all’impiego delle mascherine chirurgiche da parte degli studenti, al mantenimento del distanziamento sociale, all’ aerazione degli ambienti e all’igiene delle mani stabilite all’inizio dell’anno scolastico 2020-2021 quando il quadro epidemico era completamente diverso da quello attuale.

Considerando che:
● sin da marzo 2021, in Italia si è riscontrata la prevalenza della cosiddetta “variante inglese” del virus
Sars-CoV-2 che è più contagiosa e che secondo il parere di autorevoli studiosi richiede l’uso di mascherine
FFP2 in tutti gli ambienti chiusi, alla luce della comprovata diffusione del virus per via aerosol;
● che il protocollo di sicurezza attualmente in vigore nelle scuole risale al mese di agosto 2020 e, nonostante
il quadro epidemico considerevolmente mutato, non è mai stato aggiornato;
● che, ad oggi, non si conoscono ancora in modo dettagliato i dati di contagio nelle scuole ed è
indispensabile comprendere il contesto e le circostanze in cui si è diffuso maggiormente il virus, per capire
quali siano le misure di sicurezza più opportune da adottare.

Il Comitato Nazionale IdeaScuola in rappresentanza di numerosi docenti e genitori di studenti ed alunni di tutta Italia,
ha presentato una formale richiesta di chiarimenti quanto mai urgente e necessaria sui seguenti punti:
– uso delle mascherine FFP2 da parte di alunni e studenti negli ambienti scolastici;
– impiego di tali dispositivi di protezione (FFP2) da parte del personale docente e non docente;
– opportunità di continuare ad attenersi ai Protocolli di sicurezza stabiliti nel mese di agosto 2020.

Il Comitato Nazionale IdeaScuola, da sempre attento al tema della sicurezza, alla luce di quanto sommariamente riportato nel verbale del C.T.S. n. 10 del 21 aprile 2021 cui la Nota si riferisce, ritiene sia indispensabile ottenere dei
chiarimenti dettagliati e puntuali circa le più opportune modalità e regole di convivenza da adottare all’interno dei locali della scuola, per ovviare a possibili focolai.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 18 Maggio 2021 - 20:01

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie