#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Giornata europea dei Parchi 2021, arriva la APP del Parco nazionale del Vesuvio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giornata europea dei Parchi 2021, arriva la APP del Parco nazionale del Vesuvio

Il 24 maggio si festeggia la giornata europea dei Parchi: la data ricorda l’istituzione dei primi nove parchi nazionali in Svezia, nel lontano 1909. La Giornata dei Parchi Europei quest’anno ha come tema: RESPIRO NEI PARCHI, RESPIRO DEI PARCHI”. Con ciò si intende richiamare l’attenzione sulla necessità di ritrovare l’equilibrio fra uomo e natura e il ruolo fondamentale che i parchi possono svolgere su questo tema. Un contributo che si aggiunge alla loro missione primaria di tutela della biodiversità e alla funzione che le aree protette forniscono per uno sviluppo sostenibile e a misura d’uomo, a partire da un turismo slow e consapevole.

L’Ente Parco Nazionale del Vesuvio ha scelto questa data simbolica per lanciare uno strumento utilissimo ed innovativo, che aiuterà chiunque vorrà visitare la l’area protetta ad essere informato e programmare la sua visita in maniera più efficace. Il progetto è nato dalla collaborazione tra l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio ed il Consorzio Clara, eccellenza nel campo delle tecnologie ICT, che attraverso specifiche convenzioni con aziende ed enti, mette in campo progetti sperimentali finalizzati alla diffusione delle tecnologie informatiche sul territorio.

L’applicazione sarà scaricabile gratuitamente sia per Android che per IOS, ed oltre a permettere di avere sotto mano tutte le informazioni e gli elementi conoscitivi dei percorsi e dei punti di interesse del Parco, darà anche la possibilità di una fruizione interattiva per coloro che visiteranno il Cratere del Vesuvio, ovvero il sentiero n.5 del Parco Nazionale. Tra le principali funzioni che l’applicazione offre, sarà possibile monitorare la propria posizione lungo il sentiero n.5, ricevere notifiche all’approssimarsi ai diversi punti di interesse, consultare audioguide, ricevere informazioni sugli altri fattori di attrazione del territorio che è possibile ammirare dai punti panoramici presenti lungo il percorso.

L’Ente Parco ha inoltre stabilito che per tutta la settimana dal 24 maggio fino al 31 maggio i residenti nei 13 comuni del Parco potranno accedere gratuitamente al Cratere del Vesuvio.
Ovviamente, nel rispetto del protocollo anticovid, è necessario prenotarsi sul portale online dell’Ente Parco ed esibire un documento di identità all’ingresso, che dovrà corrispondere al nominativo indicato sul biglietto per comprovare la residenza in uno dei comuni del Parco.

“Sono molto contento che grazie alla Collaborazione con il Consorzio Clara questo progetto abbia visto la luce- spiega Agostino Casillo, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio – grazie alla App i cittadini e i turisti avranno un importante strumento tecnologico per conoscere meglio il nostro territorio, essere sempre aggiornati sulle notizie e sulle attività che l’Ente Parco costantemente mette in campo. Invito tutti a scaricare l’app ed a provarla in occasione della giornata europea dei Parchi, che quest’anno abbiamo deciso durerà una settimana, per permettere a tutti i cittadini del Parco che lo vorranno di visitare uno dei luoghi più belli e suggestivi del proprio territorio: il Cratere del Vesuvio”

“Sarà sufficiente scaricare la App – spiega il direttore del Parco Nazionale del Vesuvio, Stefano Donati – per memorizzare tutte le informazioni in essa contenute; quindi sarà possibile avventurarsi su sentieri dove il segnale telefonico è assente, mantenendo le possibilità di una visita interattiva. Si tratta di un servizio all’utenza all’insegna dell’innovazione tecnologica, grazie ai nostri validi partner scientifici, che tuttavia vuole avvicinare alla natura e raccontare questi luoghi con una prospettiva ampia, spaziando dalla biodiversità alla geologia, dall’archeologia all’enogastronomia.”
“È stato entusiasmante poter collaborare con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, che rappresenta uno dei fattori di attrazione più belli del nostro territorio – afferma Marco de Angelis Presidente del Consorzio Clara – nel mondo si sta diffondendo sempre di più l’utilizzo delle tecnologie per ampliare l’esperienza di visita del turista e l’app che è stata realizzata va in questa direzione.

Grazie a tali tecnologie si favorisce non soltanto la fruizione dell’attrattore turistico, ma si stimola anche l’integrazione dei diversi elementi dell’offerta turistica locale. Un ringraziamento particolare al Presidente Casillo e al Direttore Donati per averci dato la possibilità di collaborare a questo stimolante progetto”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2021 - 10:37


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento