#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:35
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Il Garante: ‘I vaccini ai detenuti sono diritto e obbligo morale’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Garante: ‘I vaccini ai detenuti sono diritto e obbligo morale’

L’Asl di Salerno ha dato il via oggi alla campagna di vaccinazioni per detenuti nelle carceri di Salerno e Vallo della Lucania e nell’Istituto a custodia attenuata per tossicodipendenti di Eboli. Oggi sono stati vaccinati 11 detenuti a Salerno, con 19 rifiuti, 11 detenuti ad Eboli e nessun rifiuto, e 11 detenuti a Vallo della Lucania con 16 rifiuti.

“Vaccinarsi e’ un diritto dovere per tutti, una tutela per il diritto alla salute, un obbligo morale per i detenuti. Logicamente e’ sempre una scelta volontaria. Il ristretto anela alla liberta’, quindi un detenuto vaccinato ha piu’ liberta’ di movimento sia dentro le mura di un carcere sia nelle misure alternative al carcere. Certo sarebbe preferibile la somministrazione del vaccino a dose unica Johnson e Johnson evitando cosi’ sia complicazioni burocratiche che svantaggi organizzativi, ma la cosa piu’ importante resta una corretta, trasparente, oggettiva, campagna di informazione sui vaccini”: cosi’ Samuele Ciambriello, Garante campano dei detenuti , presente oggi nel carcere di Fuorni, accompagnato dal suo staff, all’inizio della campagna di vaccinazione.

Al carcere di Salerno era presente Antonio Maria Pagano, dirigente sanitario dell’Istituto di Fuorni, che sta promuovendo la campagna di vaccinazione anche per gli agenti di polizia penitenziaria (che fino ad oggi contano a Salerno 110 unita’ vaccinate, ad Eboli 25 unita’ e a Vallo della Lucania 10), la direttrice del carcere Rita Romano e il comandante Gianluigi Lancellotta. Ciambriello poi si e’ recato a visitare i detenuti della sezione di alta sicurezza e quelli in isolamento: “L’alta sicurezza mi ha manifestato problemi che riguardano le telefonate, l’apertura delle celle, i tempi lunghi di ritiro dei pacchi che arrivano attraverso il corriere. Con i detenuti in isolamento ho chiesto e verificato le loro condizioni di salute, ho chiesto la ricostruzione di quanto accaduto venerdi’ 3 aprile nel momento del ritiro dei pacchi arrivati tramite corriere. Salerno e’ l’unico carcere della Campania dove davanti al detenuto viene aperto il pacco, controllato lo stesso ed eventualmente estratto tutto cio’ che a livello alimentare o altro non puo’ entrare.

Tutto questo e’ sintomo di trasparenza e non violazione della privacy del detenuto ma alcune volte causa conflittualita’ e discussione, visioni diverse su quello che e’ giusto o no, su quello che si deve portare in cella”. Salerno da un po’ di tempo e’ al centro di un’attenzione particolare da parte della polizia penitenziaria, conseguenza di sequestri di droga e telefonini che arrivano attraverso pacchi; lo scorso anno si e’ addirittura verificato il sequestro di diversi telefoni che un avvocato tentava di far entrare in carcere. Ciambriello si e’ recato presso la “fabbrica di mascherine” dove 10 detenuti sono impegnati nella produzione di 500mila mascherine al mese da distribuire presso gli istituti penitenziari della Puglia, Campania, Sicilia e Calabria.

Ciambriello evidenzia infine due problemi: “La mancanza di agenti di polizia penitenziaria, a fronte di 243 unita’ previste, ce ne sono 177 impiegabili, ma di questi, tra malattie, legge 104 e congedi, una trentina non sono presenti se non saltuariamente. Dopo le 15:00 in alcuni reparti c’e’ un solo agente che funge da controllore, parafulmine, educatore, infermiere. Fuorni e’ un carcere che ad oggi conta 426 detenuti di cui 41 donne e 52 stranieri, su una capienza regolamentare di 388 detenuti. Quindi sovraffollamento, la mancanza di spazi vivibili, di celle senza doccia, di aree della socialita’ rappresentano un’ulteriore miccia corta in una situazione gia’ talvolta esplosiva” .


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 8 Aprile 2021 - 20:18


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie