#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 12:09
25.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...

Fondi Covid ai comuni: la metà va al nord

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fondi Covid ai comuni: la metà va al nord

Un’Italia divisa con il Nord ad aggiudicarsi gli aiuti più consistenti pari alla metà del totale: 2.546 milioni di euro. È la fotografia scattata dallo studio elaborato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti che analizza la ripartizione dei fondi destinati ai comuni alle prese con la crisi economica derivante dall’emergenza pandemica da Covid-19.

Nel dettaglio l’anno scorso sono stati erogati 5.020 milioni di euro suddivisi tra il Fondo per l’esercizio delle funzioni fondamentali e la cosiddetta solidarietà alimentare, al netto delle compensazioni specifiche per il mancato gettito determinato da esenzioni tributarie decise a livello nazionale. Il primo intervento, (4.220 milioni di euro) che copre l’85% delle erogazioni, si concentra nelle regioni del Nord Italia e nel Lazio per effetto dei parametri ancorati alla capacità fiscale registrata nei singoli comuni, fornendo di fatto un aiuto maggiore nei territori in cui il reddito medio pro capite è più alto. In particolare ha infatti distribuito 2.239 milioni di euro al Nord, 896 milioni al Centro e 1085 al Sud.

Il secondo intervento (800 milioni) invece ha erogato risorse maggiori ai Comuni del Mezzogiorno per effetto di un parametro legato al reddito pro capite utilizzato per intensificare l’intervento in quei comuni dove era inferiore alla media nazionale. Nello specifico: 307 milioni al Nord, 146 milioni al Centro e i rimanenti 346 al Sud. Pertanto dal complesso dei due interventi è risultato un aiuto da 2.546 milioni al Nord, 1.042 milioni al Centro e 1.431 milioni al Sud.

A livello di singole regioni, per quanto riguarda il Fondo per l’esercizio delle funzioni fondamentali, le prime tre per aiuti ricevuti sono Lombardia, Lazio e Veneto, mentre per la solidarietà alimentare, sul podio Lombardia, Campania e Sicilia.

Il documento elaborato dai commercialisti è articolato in due parti. L’introduzione illustra in modo sinottico le misure emergenziali disposte dai diversi provvedimenti anticrisi che si sono susseguiti nel corso del 2020. Mentre nella seconda parte, spazio, per ciascuna delle due misure esaminate, ad un’analisi del meccanismo normativo e ad una illustrazione degli effetti economici che ne sono derivati.

Lo studio si conclude con un focus sulle risorse integrative del Fondo funzioni fondamentali per il 2021 che ha visto un acconto pari a 220 milioni di euro di cui 200 milioni ai comuni e 20 milioni alle Città Metropolitane e alle Province. La sua ripartizione accentua ulteriormente la concentrazione delle risorse a favore degli enti situati nelle regioni del Nord che raccolgono il 58% mentre il Sud si ferma al 18%. La parziale eccezione del Lazio è imputabile al peso di Roma caratterizzata da una capacità fiscale pari a quella delle regioni settentrionali.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 21 Aprile 2021 - 12:19


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie