#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

A Don Franco il premio nazionale Don Peppe Diana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Don Franco il premio nazionale Don Peppe Diana.
Il sacerdote sarà premiato il 4 luglio presso Casal di Principe in provincia di Caserta

Don Franco Monterubbianesi, fondatore della Comunità di Capodarco, riceverà il Premio nazionale Don Peppe Diana “Per amore del mio popolo” il 4 luglio presso Casal di Principe in provincia di Caserta.

Le motivazioni del premio recitano: “Don Franco Monterubbianesi, sacerdote e fondatore della prima casa a Capodarco di Fermo, messaggero di liberazione e prete di frontiera, riceverà il riconoscimento perché le sue battaglie credono in una società migliore, immerso in uno spirito di servizio per i giovani, per i disabili e per tutti coloro che hanno bisogno di una seconda possibilità. La sua opera, guarda al superamento dei limiti in un approccio visionario con profonde radici nella terra della concretezza”.

Emblematiche le parole di ringraziamento del religioso: “Noi di Capodarco abbiamo sempre detto e operato per la condivisione totale con i deboli e i poveri, la nostra è una progettualità concreta volta a riscattarli” e a proposito del premio continua: “Questo premio appartiene anche a voi che seguite con passione la mia idealità di uomo visionario ma concreto, come sono stato definito”

La realtà del sud, da sempre teatro di lotta alle mafie e al degrado sociale da cui esse originano, è naturalmente fra i pensieri di Don Franco anche per via della conoscenza personale con lo stesso Don Peppe Diana assassinato dalla camorra nel 1994.

A lui vanno le parole commosse del fondatore della comunità di Capodarco il quale ricorda “I giovani di Don Peppe nel 1994 ai funerali portavano scritto sugli striscioni: ‘Ti hannno ucciso don Peppino ma non potranno mai uccidere le idee che tu ci hai donato’, è da qui che dobbiamo partire tutti perché le idee oggi devono essere la forza della resurrezione che noi di Capodarco abbiamo sempre sperimentato”.

Per finire Don Franco chiude con una nota di speranza riguardo al sud: “Dopo 26 anni dalla morte di Don Peppe anche nel Casertano, nella terra dei Fuochi, tante cose nuove sono nate e stanno crescendo. Con il nostro premio e con la nostra realtà, mettiamoci in rete con loro e aiutiamoli con la forza della nostra speranza”.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 21 Aprile 2021 - 12:06


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie