#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 16:55
27.8 C
Napoli

Da Roma verso il Sud Italia: info e consigli



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma è una delle tappe obbligatorie per chi decide di visitare la penisola italiana, soprattutto per i turisti stranieri. Chi desidera viaggiare partendo dalla capitale per poi spostarsi verso alcune delle mete più belle del Sud Italia, è fondamentale organizzare attentamente tutti i vari trasferimenti.

 

Roma è una città molto grande, dove è possibile visitare tantissimi punti di interesse storico e artistico, ci sono tante altre città meridionali che possiamo raggiungere in poche ore muovendoci dal Lazio, in particolare, in Campania. In questa regione, soprattutto durante la stagione estiva, c’è tantissima affluenza di turisti da ogni parte del mondo, che desidera scoprire le meraviglie della costiera amalfitana e della penisola sorrentina.


 

Esistono quindi, modi rapidi e comodi per spostarsi da Roma a Napoli in breve tempo.

 

Come organizzare lo spostamento da Roma a Napoli?

 

Se si decide, dopo essere arrivati a Roma, di proseguire il proprio tour verso la Campania, in particolare verso Napoli, ci sono dei metodi alternativi per raggiungere velocemente la città. Invece di programmare uno spostamento attraverso autobus privati o treni veloci, consigliamo di optare per i trasferimenti Roma Aeroporti a Napoli e Sorrento mediante il servizio di taxi privato.

 

I transfert privati consentono ai turisti di spostarsi verso le mete più belle della Campania partendo dall’aeroporto di Roma e viceversa. I trasferimenti sono sempre sicuri, veloci e soprattutto comodi, è possibile infatti, scegliere il mezzo con cui viaggiare, optando per i modelli più lussuosi e confortevoli di automobili, o quelli più economici e standard.

 

In ogni caso, gli spostamenti ci permetteranno di raggiungere comodamente le località più belle e suggestive di Napoli e di tutta la splendida penisola sorrentina.

 

Cosa vedere a Napoli e Sorrento

 

I turisti che decidono di trascorrere le vacanze in giro per la penisola italiana, non possono assolutamente fare a meno di visitare le meravigliose località di Napoli e Sorrento, famose in tutto il mondo. La città di Napoli offre ai visitatori la possibilità di vedere importanti monumenti artistici, di passeggiare sul suggestivo lungomare e di immergersi nei caratteristici vicoletti del centro storico, dove si respira un’atmosfera unica e particolare.

 

In Primavera e in Estate la maggior parte dei turisti decide di spostarsi verso località limitrofe, dove può godere di paesaggi mozzafiato e acque cristalline. Nello specifico, i turisti amano raggiungere le splendide e famose mete della costiera Amalfitana e della penisola Sorrentina.

 

Sorrento è una delle città più frequentate durante l’Estate, un luogo ricco di stabilimenti balneari, ristoranti, locali e bar, dove trascorrere piacevoli giornate e serate estive in compagnia. È davvero suggestiva la vista di cui possiamo godere mentre raggiungiamo questi bellissimi posti, attraversando strade panoramiche dov’è possibile sostare in piccole piazzole e ammirare i colori del mare.

 

Gli stranieri, in particolar modo, scelgono di raggiungere queste mete per le loro vacanze perché affascinati dalla cultura e dalla bellezza di queste località. Inoltre, restano piacevolmente sorpresi dai tantissimi prodotti gastronomici tipici del posto, e soprattutto dalla grandissima quantità e varietà di cibi da street food disponibili tra le strade della città.

 

 

 


Articolo pubblicato il giorno 14 Aprile 2021 - 09:50

facebook

ULTIM'ORA

Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE