Campania, firmato l'accordo per i vaccini nei luoghi di lavoro. Acronaca ccalle 12 di oggi somministrate 1.544.579 dosi di vaccino
Un protocollo per l'estensione della campagna vaccinale anti Covid alle attività economiche e produttive della Campania è stato sottoscritto da Regione Campania, Confindustria, Cgil, Cisl, Uil e le Asl regionali.
Il protocollo è stato firmato questa mattina a Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania, alla presenza del governatore Vincenzo De Luca. Il protocollo dà il via alla campagna di vaccinazione anti-Covid all'interno delle imprese campane.
L'accordo, che fa seguito a quello nazionale del 7 aprile scorso con il Governo, prevede la possibilità di somministrare i vaccini ai datori di lavoro e ai dipendenti, su base volontaria, direttamente nei locali aziendali o nei siti individuati delle aree industriali con il coinvolgimento delle rappresentanze sindacali aziendali e dei rappresentanti per la sicurezza sul lavoro.
"Come Cgil riteniamo, all'interno del protocollo nazionale, che sia opportuno definire gli ambiti di intervento nel momento in cui la campagna vaccinale verrà implementata nelle dotazioni e toccherà non solo le lavoratrici e i lavoratori, ma tutto l'ambito socio produttivo per consentire di lavorare in sicurezza e assicurarci una vera ripresa in tempi brevi, in una regione che è sempre prima nei contagi e nelle terapie intensive", dichiara il segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci.Potrebbe interessarti
Napoli, a Sedile di Porto nasce “Casa Giovani”: un tetto e un futuro per gli under 36 nel cuore della città
Napoli, al Monaldi ricostruito l'esofago di un paziente con un voluminoso tumore
Terrore a Boscotrecase: picchia la moglie e aggredisce i suoceri, poi dà fuoco all’auto del suocero
Crac Deiulemar: condannata anche Mps
In Campania, fino alle 12 di oggi, complessivamente le somministrazioni di vaccino effettuate sono state 1.544.579. Sono 1.119.570 i cittadini vaccinati con la prima dose dei quali 425.009 hanno ricevuto la seconda dose. A comunicarlo l'Unità di crisi della Regione.
Per gli operatori sanitari e socio sanitari sono state eseguite 183.575 vaccinazioni (99,23%) di cui 96.123 prima dose e 87.452 seconda dose; per gli over 80, la percentuale dei vaccinati è del 100% (353.435 dosi di cui 192.519 prima inoculazione e 160.916 seconda). Per gli over 80 non deambulanti sono state 38.598 in totale di cui 29.494 prime dosi e 9.104 per le seconde, con il 55,10% di percentuale. Per gli over 70, i vaccini somministrati sono 223.199 di cui 204.255 prime dosi e 18.944 seconde inoculazioni (69,67%), per gli ospiti delle Rsa 15.233 (96,15%) di cui 8.264 prima dose e 6.969 seconda dose. Per quanto riguarda la categoria dei fragili sono 296.527 (70,05%) di cui 228.505 prima dose e 68.022 seconda dose. Per il personale del mondo della scuola, compreso quello delle università, la percentuale è di 84,54% (150.801 di cui 145.128 prime dosi e 5.673 seconde). Le vaccinazioni delle forze dell'ordine sono a 83,25% (31.212, di cui 29.678 prime dosi e 1.534 seconde dosi). Per il personale non sanitario (lavoratori delle ditte esterne fornitrici di servizi alle strutture sanitarie) 35.439 (98,27%) di cui 18.941 prima dose e 16.498 seconda dose, per i conviventi-caregiver, 38.811 di cui 37.111 prime dosi e 1.700 seconde (33,02%). Personale esterno alle strutture sanitarie 111.742 di cui 63.742 prima dose e 48.000 seconda (98,48%). Per gli over 60, sono 66.007 il totale di cui 65.810 prime dosi e 197 seconde dosi (34,52%).
Leggi anche qui






