#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 11:56
33.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...

Covid: controllate nel Napoletano 12mila persone, 362 sanzioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Durante il fine settimana, nell’area metropolitana di Napoli sono stati svolti controlli delle Forze dell’ordine e delle polizie locali per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

In totale sono state controllate 12.886 persone, di cui 362 sanzionate e 50 denunciate, controllati 696 esercizi commerciali, di cui 14 sanzionati e 7 provvisoriamente chiusi.

Nei servizi di controllo sono state complessivamente impiegate 4283 unità di personale. In particolare, gli agenti del Commissariato di Secondigliano e della Polizia locale hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel rione Berlingieri e in piazza Giuseppe Di Vittorio, nel corso del quale sono state identificate 35 persone, di cui 22 con precedenti di polizia, controllati 25 veicoli di cui 13 sottoposti a sequestro amministrativo e contestate 28 violazioni del codice della strada.

Gli agenti del Commissariato San Ferdinando e i militari dell’Arma dei Carabinieri e del Comando provinciale della Guardia di Finanza, con il supporto degli equipaggi del reparto prevenzione crimine Campania, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati all’applicazione delle norme anti covid-19 nella zona dei “baretti”, via Caracciolo e via Partenope, hanno identificato 159 persone sanzionandone 2 per inottemperanza alle misure anti covid-19, poiché trovate fuori dal proprio domicilio senza valida motivazione, controllato 27 veicoli e contestato 2 violazioni del codice della strada; in via Caracciolo sono stati sanzionati 2 esercizi commerciali per occupazione di suolo pubblico.

In via dei Mille gli agenti dell’ufficio prevenzione generale, su disposizione della centrale operativa, sono intervenuti per una segnalazione di schiamazzi e musica ad alto volume provenienti da un’abitazione dove hanno sorpreso 9 persone, napoletane tra i 38 e i 53 anni, tutte prive della mascherina, che stavano consumando cibi e bevande, sanzionandole per inottemperanza alle misure anti covid-19.

In corso Garibaldi, i carabinieri hanno sorpreso e multato 17 giovani tra i 18 e i 20 anni, che in una camera di un b&b festeggiavano un compleanno. Nel quartiere San Carlo all’Arena, nel corso di servizi di controllo effettuati dai carabinieri con il supporto del personale del 10 Rgt. Campania, sono state comminate 21 sanzioni amministrative per un importo totale euro 8.400,00 per inosservanza delle norme anti-covid, controllati n. 3 esercizi commerciali, con sanzioni comminate per un importo totale di euro 25.328, controllati 24 veicoli e contestate 10 violazioni al codice della strada. Per quanto concerne i controlli effettuati nei comuni della provincia, si segnala nel comune di Ercolano la chiusura per 5 gg. di un bar in via Panoramica, a seguito di un controllo dei carabinieri che hanno trovato al suo interno clienti intenti a consumare seduti ai tavoli, tutti multati.

Nel corso di controlli interforze svoltisi ad opera del personale del commissariato di Torre del Greco, dei militari del comando provinciale della Guardia di Finanza e personale della Polizia locale nel centro cittadino torrese, sono state identificate 213 persone, di cui 3 sanzionate per inottemperanza alle misure anti covid-19 poiche’ trovate fuori dal proprio comune di residenza senza valida motivazione, sanzionati i titolari di due bar e 6 avventori sorpresi a consumare bevande all’interno, con la conseguente chiusura dei locali disposta per 5 giorni.

Nel comune di Boscoreale e nei comuni limitrofi, i militari dell’Arma dei Carabinieri hanno proceduto al controllo di 126 persone, di cui 34 con precedenti e 61 veicoli, con 11 sanzioni al C.d.S., sanzionando, altresi’, 12 persone per violazioni delle norme anti-contagio, per spostamenti immotivati tra comuni e mancato uso dei dispositivi di protezione individuale. Infine, nel comune di Arzano, i militari della compagnia Carabinieri di Casoria, nell’ambito di un servizio ad alto impatto, unitamente al personale delle compagnie del gruppo Carabinieri di castello di cisterna e del 10 Rgt. Campania, hanno controllato 140 persone e 110 veicoli, di cui 2 sequestrati e 10 contravvenzionati per un ammontare complessivo di 10mila euro.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 19 Aprile 2021 - 17:26

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie