Sono 500 le farmacie tra Napoli e provincia che hanno manifestato la propria disponibilita' a partecipare alla campagna di vaccinazione Covid.
Il dato e' stato trasmesso al commissario Figliuolo tramite Federfarma nazionale che sta aggregando tutti i report provenienti dalle associazioni provinciali in modo da consentire alla struttura commissariale di poter organizzare le vaccinazioni anche in farmacia. "Ha aderito oltre il 65% delle farmacie nostre iscritte", commenta Riccardo Maria Iorio, presidente di Federfarma Napoli. "Una percentuale altissima soprattutto se si considera che le farmacie aderenti sono quasi il triplo rispetto a quelle che stanno partecipando alla campagna di screening eseguendo i "test rapidi" in farmacia".
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, scende al 9,3% la percentuale dei positivi in Campania
Ora il percorso istituzionale prevede la stesura di protocolli regionali.Potrebbe interessarti
La camorra e l’accordo del silenzio: politica, voti e affari del clan Russo nell’Agro Nolano
Napoli, morto il giovane calciatore Umberto Catanzaro ferito il 15 settembre ai Quartieri Spagnoli
Camorra, il patto tra i Russo e i Licciardi che fa tremare Napoli: 44 arresti
La nuova emergenza riciclaggio: in Campania boom di criptovalute. Stravolto il mercato della criminalità
"Ovviamente solo chi tra i colleghi avra' portato a termine la formazione obbligatoria - prosegue Iorio - potra' direttamente inoculare il vaccino". "Noi siamo praticamente pronti - conclude Iorio - a contribuire con migliaia di vaccinazioni al giorno. Il vaccino che dovremmo somministrare e' quello Johnson & Johnson. Nelle nostre farmacie abbiamo gia' decine e decine di richieste al giorno, ma al momento non possiamo registrare ancora alcuna prenotazione in attesa di indicazioni precise. Speriamo solo che il Governo invii il giusto numero di vaccini e non accada come ha opportunamente evidenziato il Governatore De Luca che in Campania arrivino meno vaccini rispetto alla cittadinanza".






