Disastro Ambientale: la Finanza confisca il patrimonio dei fratelli Vassallo.
Punti Chiave Articolo
Secondo le accuse col permesso del clan dei Casalesi, smaltivano illegalmente i rifiuti attraverso la loro societร . Case, negozi, orologi per 10 milioni di euro di cui 900mila euro in contanti.
Finanzieri della Compagnia di Marcianise hanno eseguito un provvedimento di confisca di beni per un valore di circa 10 milioni di euro emesso dal Tribunale di Napoli nei confronti dei fratelli Antonio, Nicola e Salvatore Vassallo, imprenditori di Cesa condannati in primo grado dallo stesso tribunale alla pena di 6 anni di reclusione, e allโinterdizione perpetua dai pubblici uffici, per il reato di disastro doloso continuato, aggravato dal โmetodo mafiosoโ.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:Il clan D’Alessandro voleva uccidere il pentito.TUTTI I NOMI
Le indagini
Le indagini, svolte a suo tempo sotto la direzione della Procura della Repubblica di Napoli, avevano consentito di accertare che i fratelli Vassallo, attraverso la societร Novambiente S.r.l. a loro riconducibile, erano riusciti a smaltire illegalmente unโingente quantitร di rifiuti, anche tossici e pericolosi, conferendoli in numerose discariche abusive, tra cui la nota โCava Giulianiโ di Giugliano in Campania, provocando gravi danni ambientali alle aree circostanti, parte delle quali adibite a intense coltivazioni agricole.
Il collaboratore di giustizia
Il tutto era stato realizzato, secondo quanto riferito anche dal collaboratore di giustizia Gaetano Vassallo, sotto lโegida e il controllo della camorra e, in particolare, del gruppo criminale capeggiato da Francesco Bidognetti, detto Cicciotto โe Mezzanotte, capo dellโomonima fazione federata al clan dei Casalesi, il quale aveva ottenuto in cambio una parte dei profitti illegali maturati nel tempo, cosรฌ assicurandosi una cospicua fonte di finanziamento illecito.
Il patrimonio confiscato
I paralleli accertamenti economico-finanziari disposti dai magistrati della Dda partenopea ed eseguiti dai finanzieri, grazie anche allโutilizzo dellโapplicativo โMolecolaโ realizzato dal Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalitร Organizzata (S.C.I.C.O.), avevano consentito di ricostruire in capo agli indagati le rispettive dotazioni patrimoniali e di dimostrarne la loro presumibile origine illecita in ragione dellโaccertata condizione di sproporzione rispetto alle disponibilitร ufficiali. Il conseguente sequestro preventivo adottato nel 2008 dal gip รจ stato recentemente confermato in toto dal tribunale il quale ha cosรฌ disposto la confisca di un ingente patrimonio composto da 44 immobili a uso commerciale e abitativo, 13 ettari di terreno, 7 orologi di prestigio, 900.000 euro in disponibilitร finanziarie, per un valore complessivo di circa 10 milioni di euro.
ย Gustavo Gentile
Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2021 - 10:15