#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Caos pazienti fragili: un medico di base su 4 si rifiuta di vaccinare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ caos in Campania sulla vaccinazione delle persone delle categorie fragili.

C’è la registrazione obbligatoria solo per i medici di famiglia che rinunciano a iniettare la dose di vaccino anti covid. Declinando la funzione di vaccinatori quindi, assolvono al loro dovere segnalando la propria lista di assistititi vulnerabili perché vengano presi in carico dai colleghi delle Asl.

In Campania ci sono 4.200 medici di medicina generale (medici di famiglia), ognuno ha tra i 50 e i 60 malati fragili da vaccinare subito. Ma 1 medico di base su 4 sarebbe intenzionato a rinunciare alla possibilità di vaccinare i suoi assistiti, il che significa che circa 50mila pazienti su 200mila, appartenenti alla categoria generale dei fragili, dovrebbe essere immunizzato da altri medici.

Sinfonia

La piattaforma regionale “Sinfonia” è attiva da 48 ore e registra già oltre 4mila iscritti, numero destinato a crescere significativamente nelle prossime ore. Oltre il numero dei medici di famiglia rinunciatari, c’è l’altro grande scoglio dello scarso numero di vaccino Moderna,  come riporta Il Mattino, facilmente conservabile e maneggiabile anche in luoghi che non possiedono attrezzature specifiche per la conservazione. Il vaccino Moderna potrebbe essere facilmente iniettato dai medici di base, a differenza di Pfizer che richiede una conservazione a rigide temperature.

La Campania potrebbe contare su circa 23.300 dosi di vaccino Moderna che dovrebbero arrivare il 20 marzo: numero di dosi sufficiente, se riservate ai medici di famiglia, per iniziare a vaccinare il 10 per cento della platea fragile.

Le modalità

In base all’intesa con la Asl Napoli 1 ogni medico comunica al proprio coordinatore della rete di quartiere (che associa 20 studi) la propria modalità di adesione (vaccinazione presso uno degli studi associati o nelle strutture della Asl). Il coordinatore invia la lista dei vaccinatori alla Asl entro le 12 di domani. Ogni medico comunica la lista dei pazienti da vaccinare per le diverse categorie. I medici che non aderiscono registrano invece i dati su piattaforma. Le Asl in questo caso provvederanno alle chiamate. La vaccinazione negli studi avverrà utilizzando collaboratori e infermieri della struttura. E’ compito del medico registrare in tempo reale l’avvenuta vaccinazione.
Le vaccinazioni presso gli spazi della Asl saranno prenotati a ore e giorni stabiliti.

Leggi anche qui

Intanto la Fimmg Campania fa sapere che la questione dell’adesione dei pazienti fragili alla campagna vaccinale verrà affrontata nel corso di un incontro che dovrebbe tenersi martedì prossimo in Regione per stabilire le modalità di invio in piattaforma dei dati dei grandi fragili sincronizzando il tutto con i sistemi gestionali dei medici.

Secondo il segretario nazionale Silvestro Scotti, i medici di medicina generale hanno anche confermato la più ampia disponibilità a vaccinare sia nei propri studi, sia in altre sedi che verranno individuate.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 19 Marzo 2021 - 09:17


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie