Il grande lavoro di questi giorni permette di ricominciare a correre nelle vaccinazioni.
Lo spiega il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervistato in apertura della Stampa, ricordando che con il dl Sostegni si mettono in campo 150 mila tra medici di famiglia, odontoiatri, pediatri, oltre a 19 mila farmacie dove vaccinarsi, e fino a 270 mila infermieri da coinvolgere. Dopo il caso AstraZeneca, sottolinea che non ha senso scegliere il vaccino ('sono tutti sicuri ed efficaci', dice) e aggiunge di aspettarsi che Ema sia rapida nel decidere sullo Sputnik, come sugli altri. Il sistema dei colori restera' anche dopo il 6 aprile.
LA NUOVA MAPPA DEI COLORI DA DOMANI
La Sardegna domani esce dalla zona bianca e torna in area arancione. E' questa la principale novita' della nuova mappa a colori dell'Italia dopo le nuove ordinanze firmate dal ministro della Salute, Roberto Speranza. L'altro cambiamento e' rappresentato dal Molise, che passa in arancione, mentre e' stata prorogata anche l'ordinanza in scadenza relativa all'area rossa in Campania.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid in Campania: percentuale ancora sopra il 10%
I provvedimenti, come di consueto, fanno salve le eventuali misure piu' restrittive gia' adottate sui territori.Potrebbe interessarti
Napoli, “Solo Dio può perdonare”: il padre di Francesco Pio Maimone chiede giustizia, non pietà
Camorra, il pentito: "Pompilio era scappato in Spagna perchè temeva che Enrico Bocchetti volesse ucciderlo"
Gratteri contro la riforma della giustizia: “Non separa le carriere, mette i pm sotto il governo”
Nola, ancora violenza tra giovanissimi: 14enne accoltella un coetaneo al Vulcano Buono
LA CAMPANIA RESTA ROSSA
Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni e Province Autonome a partire dal 22 marzo 2021 vede in area rossa Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Veneto. Il resto delle regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Liguria, la provincia di Bolzano, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle Aosta, Sardegna e Molise) sono invece in area arancione, anche perche' il decreto varato la scorsa settimana dal governo non prevede la zona gialla.






