Arte e Musei

Nuova opera di Francesco Guadagnuolo: ‘La finestra nella notte’

Condivid

L’artista Francesco Guadagnuolo ha dipinto l’opera: “La finestra nella notte” che raffigura questo nuovo lockdown, come un proseguimento del precedente, nulla è cambiato in un anno.

[Comunicato stampa]

L’opera di Guadagnuolo è l’agghiacciante percezione del malessere della psiche che incarna una ragazza annientata dalla solitudine. Questo malessere procura stress emotivo causato dall’isolamento nelle nostre case, diventando una disumana condizione cui non eravamo preparati a sopravvivere.

L’analisi dell’artista

L’artista fa un’analisi stilistica attuale, immessa al tempo del Coronavirus, per propinare una configurazione e un concetto della condizione umana, fissata come emarginazione sociale. Se si muore da Covid 19, si potrebbe anche morire di solitudine emotiva. Guadagnuolo ci vuole dire con quest’opera, quanto siano importanti gli affetti all’interno del comportamento umano. L’opera pittorica rende bene questo momento attraverso la storia di una ragazza affacciata nella notte alla finestra che diventa simbolo di dialogo tra lei e l’esterno dove convergono tutti i suoi pensieri, tormenti, angosce.

La finestra agisce come monitor transrealista che rivela il silenzio delle cose. Spalancare la finestra la sostiene ad opporsi alla sua angoscia di quanto le sta piombando addosso, rammentando la scritta illuminata, già conosciuta lo scorso anno “state a casa”. Spesso, alla finestra, le succede di meditare sugli accadimenti disastrosi di un anno passato, è l’Italia, è di nuovo in lockdown. Scorge i fabbricati di una Milano sempre pressoché oscura. Il computer sempre vicino rimanda su un’estrinsecazione da mettere nero su bianco. Al computer rimugina scrivendo che è così ormai da più di un anno e nulla è cambiato, semmai si è aggravato.

I comunicati dei media di questi giorni della diffusione del COVID-19, non parlano che delle varianti, inglese, brasiliana e sudafricana che stanno inondando l’Italia.

Le Squadre mobili della Pubblica sicurezza vanno e vengono attraversando vie quiete nell’area desertica esistente. Capoluogo spento, statico, come nelle altre città, in un mondo dall’area sospesa. Ogni tanto questo silenzio viene violato dalla sirena di un’autombulanza come urlo che implora aiuto nella notte. Milano la città che ha più sofferto il Covid come l’intera Lombardia.

Il malessere dell’isolamento

Il Coronavirus ha portato il malessere dell’isolamento: pena questa che dimora nella psiche umana in questo periodo storico che stiamo vivendo. Questa condizione sociale con la privazione della vicinanza naturale con gli altri sta diventando ed in moltissimi casi è diventata, una seria malattia poiché si vive un profondo turbamento interiore che colpisce il punto più delicato del nostro essere: l’inconscio. Sappiamo che l’incontro tra persone significa rapporti sociali di cui non ne possiamo a fare meno, nella vita lavorativa e nei sentimenti umani. Infatti, convive una continua situazione di panico, che provoca ed aggrava conflitti interiori: fragilità e perdita dell’IO. Anche se il tempo scivola, seppur in grado dissimile, nondimeno il mondo sembra statico, incessantemente identico, ci si chiede per quanto tempo durerà questa vita fatta di rinunce?

Leggi anche qui

Un anno fa, nonostante ogni giorno ci fossero centinaia di morti, ci dicevano: “Andrà tutto bene”! Ma veramente “Andrà tutto bene”? Parecchie volte l’abbiamo letto e sentito ridire stupidamente che “Andrà tutto bene”, qualcuno l’ha detto ipocritamente, qualcuno ne ha approfittato per arricchirsi attraverso la pandemia, ma alla fine, non è andato per niente bene! L’Italia ha superato i centomila morti!


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 16 Marzo 2021 - 08:52
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Dipinto

Ultime Notizie

Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini

Napoli - Il Vesuvio continua a bruciare e la paura si mescola alla rabbia per… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 21:18

Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di introdurre stupefacenti

Ariano Irpino – Un nuovo tentativo di far entrare droga in carcere, ma la Polizia… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 20:40

Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le vittime e 16 intossicati

Diamante– Si amplia l’inchiesta della Procura di Paola sull’intossicazione da botulino che, tra domenica e… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 20:26

Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di Napoli: 180 passeggeri a bordo

Napoli – Paura nel golfo di Napoli, dove un incendio è divampato nella sala macchine… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 19:49

West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio

latina – È morto all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina Carlo Cecchini, 80 anni, primo… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 19:27

Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto alla Champions

Napoli, mercato da sogno: De Bruyne, Lukaku e una corazzata per la Champions, Conte pronto… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 18:19