#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 08:58
18.2 C
Napoli
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”

Crescono appassionati di astronomia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Astronomia amatoriale: può sembrare un controsenso, una contraddizione in termini dato che l’astronomia è una scienza complessa ed un approccio amatoriale non è propriamente adatto come definizione. Tuttavia anche in Italia è in crescita il dato di chi si appassiona a questa disciplina pur non avendo direttamente un risvolto professionale.
Esiste anche un termine per descrivere tutto questo: astrofili, ovvero appassionati di astronomia sprovvisti di qualifiche professionali per esercitare la professione vera e propria di astronomo ma che, per diletto, si avvicinano allo studio ed all’osservazione delle costellazioni e più in generale di tutti i fenomeni celesti.
L’astronomia amatoriale rappresenta una branca importante in quanto, spesso, sono proprio gli astronomi amatoriali ad effettuare scoperte importanti, in grado di cambiare la disciplina. Oggi poi il tutto è semplificato dalla presenza di molti strumenti multimediali che consentono di avvicinarsi a questo mondo. Vediamo qualche esempio.

Le app di astronomia

Si parte della immancabili app: ormai passiamo buona parte delle nostre giornate con la testa piegata sullo smartphone. Una rivoluzione sostanziale che ha generato app per qualsiasi esigenza di carattere quotidiano: anche nel mondo dell’astronomia.
Ad andare per la maggiore sono, ad esempio, le app per guardare il cielo anche sul proprio telefonino, in modo super realistico; per visionare le stelle; ed ancora per conoscere tutti i dettagli di un pianeta.
Certo potrebbe mancare la componente romantica, soprattutto nei primi due casi, quelli che prevedono di consultare il cielo da un monitor dello smarthone, togliendo quindi la magia di farlo in modo diretto. Ma le app per guardare le stelle sul proprio telefono sono cresciute tanto a ridosso del lock down ad esempio, quando non si poteva uscire di casa. Una ‘toppa’ da mettere in attesa di tempi migliori.

Le mappe stellari

Anche le mappe stellari si stanno facendo largo tra gli interessi degli utenti: di cosa si tratta? Una mappa stellare è la riproduzione esatta delle costellazioni e della disposizione degli astri in un giorno preciso, che può essere anche molto indietro nel tempo. Oggi la tendenza è quella di far ricorso a questo strumento soprattutto per celebrazioni e ricorrenze.
Cosa c’è di meglio di regalare, ad esempio per l’anniversario di un matrimonio, la riproduzione esatta di come apparivano le costellazioni nel giorno esatto in cui ci si è incontrati per la prima volta? Il tutto può essere stampato, personalizzato e poi incorniciato, per averlo sempre in casa. Ci sono siti specializzati, come ad esempio MyStella.net/it/, che permettono di creare la propria mappa stellare personalizzata per riceverla poi a casa.
Anche in questo settore è cresciuto l’impatto del multimediale: esistono tante app, per tornare al discorso sopra affrontato, che consentono di avere sott’occhio sul proprio smartphone la disposizione delle stelle in qualsiasi momento.


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2021 - 08:36

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento