I fatti del giorno

Acquistavano metalli in nero e li rivendevano all’estero: 15 arresti

Condivid

Operazione della Guardia di Finanza di Torino, in collaborazione con il Comando provinciale Napoli in 7 regioni: 15 ordinanze di custodia cautelare di cui 10 in carcere e 5 ai domiciliari.

I 15 arrestati sono accusati di far parte di un’associazione per delinquere internazionale specializzata nel traffico illecito di rifiuti metallici e nell’autoriciclaggio di proventi illeciti, anche attraverso documenti attestanti operazioni inesistenti.

Operazione “Ferrami”

Nell’ambito dell’operazione “Ferramiù“, sono state perquisite decine di persone e società ed eseguito il sequestro preventivo su beni per oltre 130 milioni di euro, tra cui disponibilità finanziarie, immobili, veicoli e quote societarie riconducibili agli indagati. Sono circa un centinaio i militari coinvolti nell’operazione appartenenti a oltre trenta reparti delle Fiamme Gialle nei territori di Piemonte (province di Torino, Alessandria e Verbania), Lombardia (province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Milano, Monza-Brianza e Pavia), Emilia-Romagna (Ferrara e Forlì-Cesena), Toscana (provincia di Prato), Lazio (provincia di Roma), Molise (provincia di Isernia) e Campania (province di Napoli, Caserta e Salerno).

Le indagini

Le indagini, dirette dalla procura di Torino, hanno consentito di individuare un’associazione criminale a carattere transnazionale, che reperiva in Italia rifiuti metallici acquistati ‘in nero’ e di cui veniva predisposta la ‘copertura’ documentale e contabile per farli apparire come rottami acquistati in modo lecito da imprese aventi sede all’estero, che ne attestavano falsamente la regolarità, secondo i requisiti previsti dalla normativa Ue.

I rifiuti venivano poi consegnati a fonderie o altre società commerciali del settore per essere reimmessi nel circuito produttivo. La normativa prevede che affinché i rottami metallici non siano qualificabili come ‘rifiuto’, il produttore deve redigere e trasmettere a ogni cessione una ‘dichiarazione di conformità’, per consentirne la tracciabilità. Le indagini sono partite nel 2018 dopo la segnalazione di anomale movimentazioni finanziarie tra un’impresa slovacca e un’azienda del Torinese, con sede secondaria in Campania, per attività di commercio di materiale ferroso.

Nel complesso quell’anno sono state movimentate circa 18 mila tonnellate di rifiuti metallici, secondo quanto ricostruito dagli investigatori.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 16 Marzo 2021 - 10:57

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta del neo sindaco Fabrizio Celaj.

Casavatore – Progetti e programmi ambiziosi quelli che si sono prefissati giunta e maggioranza per… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 09:23

Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio

Napoli – Padre e figlio, entrambi soprannominati "Desquared", tornano in libertà dopo che il Tribunale… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 08:47

Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a fronte di incassi d’oro

Napoli– Il mare di Posillipo, con le sue spiagge incantevoli e l'accesso sempre più limitato,… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 08:21

A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e di Geolier: 2 arresti

Napoli– Un duro colpo al mercato del falso è stato inferto dalla Guardia di Finanza… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 07:35

Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore: arrestato un 23enne, è la sua undicesima volta

Ischia – Un’altra vittima scampata, un altro arresto, ma la piaga delle truffe agli anziani… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 07:10

Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza la testa

Ponticelli torna a far sentire la propria presenza il clan De Micco-De Martino. A far… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 06:35