#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Abbandono rifiuti nel fiume Sarno: piano d’azione varato dalla regione Campania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Abbandono rifiuti nel fiume Sarno: piano d’azione varato dalla regione Campania insieme agli Eda di riferimento

Un piano d’attacco per contrastare ed arginare l’abbandono dei rifiuti sull’intero bacino idrografico del fiume Sarno.
È quello varato dalla regione Campania insieme agli enti d’ambito di riferimento, tra cui l’Ato3 Campania, che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti di 59 comuni della regione Campania, di cui è presidente l’avvocato Andrea Manzi, consigliere comunale di maggioranza del comune di Casamarciano.

Un programma ad hoc che prevede nelle sue principali funzioni, il potenziamento dei servizi e delle attività mediante l’organizzazione di azioni di vigilanza locale per l’incremento della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani con una gestione in sicurezza post operativa delle discariche dislocate sul territorio regionale di riferimento.

L’intervento, di oltre 570mila euro, ricade in ben 32 comuni di cui 11 di appartenenza al territorio dell’Ato 3 Campania: Palma Campania, Poggiomarino, Striano, San Giuseppe Vesuviano, Castellammare di Stabia, Pompei, Santa Maria La Carità, Torre Annunziata, Sarno, San Valentino Torio, Bracigliano, Siano, Montoro, Solofra, Boscoreale, Scafati, Angri, Pagani, Sant’Egidio del Monte Albino, San Marzano sul Sarno, Nocera Inferiore, Castel San Giorgio, Roccapiemonte, Mercato San Severino, Baronissi, Calvanico, Fisciano, Cava de’Tirreni, Corbara, Lettere, Sant’Antonio Abate.

L’attività di vigilanza sarà svolta in stretta collaborazione con il Consorzio Sarno, i comuni di riferimento e gli Eda interessati, ciascuno per il proprio ambito territoriale ed in stretta sinergia con la regione Campania secondo un piano settimanale ad hoc.

“Un progetto in risposta alla legge 14/2016 di cui la regione Campania, insieme agli altri enti attori coinvolti, si fa protagonista fornendo le giuste ed immediate soluzioni ai problemi che attanagliano i territori interessati dal fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e dello sversamento illecito in corpi idrici superficiali lungo le sponde del fiume e dei canali del bacino idrografico del fiume Sarno – spiega il presidente dell’Ato 3 Campania Andrea Manzi – una condizione ad alto rischio che spesso sfocia in allagamenti dovuti all’accumulo di rifiuti nei pressi di ponti o sottopassaggi, provocando non solo forti disagi ma anche criticità relative agli aspetti igienico sanitari con gravi impatti ambientali. Il progetto – aggiunge Manzi – restituirà decoro all’assetto ambientale di un’ampia area fortemente penalizzata di cui la regione, grazie all’impegno e alla solerzia del vicepresidente Fulvio Bonavitacola, si fa protagonista mettendo in campo gli strumenti necessari per una ricognizione tecnica”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 24 Marzo 2021 - 14:05

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie