#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

A Sant’Antimo la gestione del traffico internazionale di farmaci

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Era a Sant’Antimo il gruppo centrale dei criminali che gestivano un traffico internazionale di farmaci destinati a cure particolari come il morbo di Parkinson e l’epilessia.

Lo hanno scoperto i carabinieri del Nas di Latina che stamane hanno eseguito 18 misure cautelari, 5 in carcere, 5 ai domiciliari e 8 con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nell’ambito dell’inchiesta “Farmaco viaggiante”.  Sono tutti accusati di associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di farmaci, falso, furto, ricettazione e truffa ai danni del Servizio sanitario nazionale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid: in Campania è il picco della terza ondata

Le indagini sono state coordinate dal procuratore aggiunto Carlo Lasperanza e dal sostituto procuratore Daria Monsurro’, in collaborazione diretta – diversi gli incontri svolti presso l’ambasciata inglese di Roma – con i referenti della National Crime Agency. L’inchiesta – spiegano i Nas di Latina – ha permesso di “disarticolare un sodalizio criminoso, con sede a Sant’Antimo , delineando i ruoli degli indagati (per la gran parte con precedenti di polizia per reati contro la persona e il patrimonio) i quali, attraverso la spendita di ricette mediche false e riconducibili a bollettari oggetto di furti perpetrati presso strutture sanitarie e studi medici di Lazio, Toscana e Lombardia, acquisivano indebitamente (e a costo zero) farmaci ad alto costo, totalmente a carico del Ssn, in farmacie delle regioni cui appartenevano i ricettari, determinando in alcuni casi l’indisponibilita’ di tali medicinali per pazienti, farmacie e depositi farmaceutici regionali”.

 LE INDAGINI POSTALI

Gli approfondimenti investigativi – condotti mediante attivita’ tecniche, ricognizioni fotografiche di pacchi postali destinati all’estero, servizi di pedinamento, acquisizioni di video presso farmacie per l’identificazione dei soggetti coinvolti, l’esame di una moltitudine di dati e di documentazione sanitaria (circa 10.000 ricette) – hanno consentito di risalire al modus operandi dei componenti dell’intera struttura associativa e al recupero e sequestro di 260 confezioni di farmaci (per un valore complessivo di circa 10.000 euro) e di 650 ricette mediche oggetto di furto. E’ stato quindi individuato il successivo canale di ricettazione dei farmaci illecitamente ottenuti che, una volta raccolti presso depositi abusivi a Sant’Antimo, venivano spediti – con corriere – nel Regno Unito a uno dei sodali (gia’ latitante), che li reimmetteva nel circuito commerciale legale europeo, avvalendosi di operatori e grossisti del posto.

Il Nas “evidenzia quale elemento di particolare risalto investigativo che la collaborazione con le autorita’ inglesi, finalizzata ad accertare le condotte poste in essere nel territorio britannico e per tracciare i flussi finanziari dei proventi ottenuti illecitamente (quantificati in circa 1 milione di euro, cifra indebitamente rimborsata dal Ssn alle farmacie interessate), ha permesso la chiusura degli illeciti canali commerciali ed il contestuale sequestro di alcuni farmaci oggetto di spedizione”.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 24 Marzo 2021 - 10:20


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie