ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 13:21
27.9 C
Napoli

Rubavano auto al Centro Campania, 4 arresti: 13 veicoli restituiti ai legittimi proprietari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Rubavano auto al Centro Campania, 4 arresti: 13 veicoli restituiti ai legittimi proprietari

Marcianise. Il 19 febbraio 2021, in Napoli e Casalnuovo di Napoli, i militari della Compagnia Carabinieri di Marcianise, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa – previa richiesta di questa Procura – dal G.I.P. presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere , nei confronti di quattro indagati ritenuti gravemente indiziate di numerosi episodi di furti aggravati di autovetture.

Ad uno degli indagati è stata applicata la misura della custodia in carcere, mentre agli altri tre è stata applicata la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. In carcere finisce CAMERLINGO MAURIZIO, classe 71. Sono stati posti agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: BIANCO GUIDO, classe 79; APREA ROSARIO, classe 82 e RUSSO RAFFAELE, classe 85.

Il procedimento penale è originato da alcuni episodi di furti di autovetture consumati all’interno del centro commerciale “Campania”, sito in Marcianise, rivelatosi teatro di continue predazioni nella zona antistante il centro commerciale adibita a parcheggio auto. Presso tale polo commerciale confluiscono utenti da tutto il territorio nazionale, con particolare incremento nei fine settimana, tale da registrare una presenza annuale di circa 12.600.000 persone, con picchi giornalieri di 95.000 utenti. Il centro commerciale è servito da circa 7000 posti auto scoperti, suddivisi in stalli inseriti in file numerate, la galleria ospita circa 180 negozi, mentre nell’area esterna alla galleria, sono presenti 10 moduli commerciali di primarie aziende nazionali ed estere.

Inoltre, per agevolare l’ingresso ed il deflusso dei veicoli dai parcheggi, anche per motivi di sicurezza, l’area è accessibile da tre diversi varchi di libero accesso e non vigilati, che, di contro, facilitano anche la fuga degli autori di reati. Una così numerosa presenza di veicoli parcheggiati ed incustoditi nonché la peculiare dislocazione delle aree parcheggio hanno reso quel centro commerciale un obiettivo particolarmente appetibile per persone o gruppi dediti al furto di vetture. La complessa attività investigativa diretta da questa Procura della Repubblica e svolta, dal mese di agosto 2019 al mese di maggio 2020, dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile – Sezione Operativa della Compagnia di Marcianise, è stata attuata mediante intercettazioni telefoniche ed ambientali, servizi di osservazione, controllo e pedinamento, perquisizioni e sequestri, emergendo con chiarezza che il centro commerciale “Campania” sito in Marcianise non fosse peraltro l’unica luogo ove gli indagati operassero.

Dalle indagini svolte era possibile imputare agli indagati 19 furti di autovetture, molti dei quali consumati presso aree adibite a parcheggio di noti centri commerciali ubicati nelle province di Napoli e Caserta, tra cui il parcheggio “Leonardo” della zona ASI di Pomigliano d’Arco (NA), “Le Porte di Napoli” di Afragola (NA), l’IKEA di Casoria (NA), tutte zone ritenute, quindi, privilegiate nelle opzioni criminali degli indagati. L’attività investigativa ha consentito di appurare le sofisticate modalità delle dinamiche criminali: apertura manuale della portiera con l’ausilio di strumenti di effrazione; manomissione della centralina con l’impiego di dispositivo chiavetta connessa con interfaccia OBD ( on-board diagnostics); rimozione del nottolino di accensione del veicolo; impiego di dispositivo jammer inibitore delle frequenze emesse dagli eventuali GPS tracker antifurto installati sulle autovetture. Nel corso delle indagini i Carabinieri hanno rinvenuto e restituito ai legittimi proprietari 13 autovetture rubate.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 19 Febbraio 2021 - 14:21

facebook

Ultim'ora

Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Luigi Giuliano, il ritorno a Forcella del “re” che cambiò...
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche