#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 22:05
25.5 C
Napoli

Nella nuova campagna di vaccinazione spazio al successo italiano



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 3 febbraio i ministri uscenti Roberto Speranza e Francesco Boccia hanno incontrato insieme al commissario Domenico Arcuri i governatori delle Regioni, per allinearsi sul rilancio della campagna di vaccinazione.

Nonostante i ritardi che si sono verificati nelle consegne previste per lo scorso mese, l’obiettivo della campagna rimane ora fissato a 14 milioni di dosi da somministrare tra febbraio e aprile.
Durante il meeting sono state definite le nuove linee del piano, anche in relazione ai tre vaccini attualmente disponibili. Nel dettaglio, i vaccini Pfizer Biontech e Moderna verranno somministrati agli individui di oltre 80 anni e ai più a rischio per condizioni pregresse, mentre il vaccino di Astrazeneca sarà somministrato agli under 55. In particolare, il vaccino Astrazeneca sarà indirizzato alle forze armate, al personale carcerario e ai detenuti e al personale scolastico.

Il vaccino Astrazeneca (AZD 1222) è stato l’ultimo a ricevere l’autorizzazione dall’Ema per la commercializzazione, definita “un risultato molto significativo per gli effetti sulle attività di contrasto della pandemia” dal Dott. Piero Di Lorenzo, presidente dell’IRBM e Amministratore Delegato del CNCCS.
L’IRBM con le sue controllate è stata molto impegnata nel processo di sviluppo del vaccino contro Sars-CoV-2, e Di Lorenzo ha ringraziato in un recente comunicato stampa gli scienziati dell’Università di Oxford e i ministri Speranza e Gualtieri per aver sostenuto in modo significativo la partecipazione del Gruppo ad un progetto di portata globale.

L’Università di Oxford, in particolare lo Jenner Institute, aveva già lavorato in precedenza ad un vaccino contro la MERS (Sindrome respiratoria del Medio Oriente), un altro tipo di coronavirus. A fine gennaio 2020, dopo venti giorni dal primo sequenziamento genetico del Sars-CoV2, lo Jenner Institute ha coinvolto la divisione Advent dell’IRBM per la messa a punto e la produzione del nuovo vaccino da mandare in sperimentazione nei primi test clinici.
Ad oggi è stato sottoposto un nuovo studio sulla rivista scientifica The Lancet, che conferma l’efficacia del vaccino Astrazeneca al 76% già dopo la prima dose, e all’82% dopo la seconda dose. A questi si aggiunge un risultato molto importante che consiste nell’efficacia del 100% che il vaccino ha dimostrato nel bloccare i sintomi gravi. In altri termini, anche chi non rimane immunizzato, non avrà problemi che richiedano l’ospedalizzazione e tanto meno la terapia intensiva. Ciò potrebbe rivelarsi fondamentale per lo stop alla trasmissione e alla diffusione del virus.


Un successo anche italiano, come ricorda Di Lorenzo nel comunicato stampa, grazie al contributo della divisione vaccini Advent e del Consorzio CNCCS, che “hanno reso possibile rafforzare ulteriormente la reputazione del gruppo IRBM nella considerazione e apprezzamento del mondo scientifico internazionale.”
Il CNCCS (Collezione nazionale di composti chimici), consorzio pubblico/privato costituito da CNR, ISS ed IRBM , di cui Piero Di Lorenzo è Amministratore Delegato, è stato fondato nel 2010 proprio con lo scopo di rispondere all’esigenza del trasferimento delle scoperte
scientifiche verso lo sviluppo industriale. Nei laboratori di Pomezia, infatti, arricchiti da sofisticate apparecchiature per lo screening molecolare e la catalogazione di 360.000 composti chimici, si esprimono le importanti competenze e l’esperienza che rendono il CNCCS uno dei principali centri di eccellenza nella ricerca biomedica italiana e internazionale e che hanno permesso all’Italia di contribuire in modo decisivo allo sviluppo del nuovo vaccino contro il Sars-CoV2.


Articolo pubblicato il giorno 9 Febbraio 2021 - 20:01


facebook

ULTIM'ORA

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE