#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:12
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Napoli, sparatoria tra ‘barresi’ e sangiovannesi’: scarcerati due baby pistoleri

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Stamattina si sono spalancate le porte del carcere minorile di Nisida per Manuel P. (difeso dall’avvocato Giuseppe Milazzo) e Gennaro M. (difeso dagli avvocati Leopoldo Perone e Fabio Quintaluce).

Si tratta di due dei tre diciassettenni di Barra che il 5 ottobre 2019 sulla via Alessandro Manzoni di San Giorgio a Cremano esplosero tre colpi di pistola in direzione di alcuni coetanei di San Giovanni a Teduccio, per vendicare di essere stati aggrediti a calci e pugni poco prima.
I due ragazzi oggi liberi, insieme con un terzo rimasto tra le sbarre, furono arrestati il 30 gennaio scorso dalla Squadra Mobile della Questura di Napoli, in esecuzione di un provvedimento cautelare emesso dal Gip del Tribunale dei minorenni di Napoli.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, scontro a colpi di pistola tra baby gang di Barra e San Giovanni: 3 arresti. IL VIDEO

Ai tre veniva contestato il tentato omicidio di Ciro A., il quale all’arrivo della triade ‘di fuoco’ si nascose dietro un auto, ma pur di centrarlo il ragazzo seduto al centro esplose tre colpi con una Calibro 9, che bucarono le tapparelle del balcone immediatamente sopra il locale ‘Ciao pizza’, il parabrezza ed il serbatoio di due macchine poco distanti.
Infatti le imputazioni avevano ad oggetto anche il reato di danneggiamento ed il possesso dell’arma. In più secondo il Giudice della cattura i fatti erano aggravati dalla mafiosità sul presupposto che le due comitive fossero riconducibili alla malavita dei propri quartieri, in considerazione anche delle rispettive parentele con i clan Mazzarella ed Aprea.

In aula lunedì scorso era presente anche il Pubblico ministero, che ha perseverato nel ritenere che non fosse possibile che dei ragazzi così giovani potessero disporre così rapidamente di una pistola, eppure il Tribunale della Libertà dei Colli Aminei ha condiviso le argomentazioni dei difensori di Manuel P. e Gennaro P., annullando l’ordinanza che li teneva reclusi, perché gli elementi raccolti dal Commissariato di San Giorgio a Cremano e dalla Tenenza di Cercola si sono rivelati fin troppo deboli. Perizie balistiche, intercettazioni telefoniche, telecamere di videosorveglianze e fonti confidenziali non sono bastate.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Febbraio 2021 - 21:28


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie