#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Frana Amalfi: Confcommercio e Federalberghi chiedono incontro Regione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Incontro richiesto all’Assessore Casucci della Regione da parte di Confcommercio e Federalberghi Campania, a seguito dell’evento franoso verificatosi questa mattina ad Amalfi.

[COMUNICATO STAMPA]

A seguito della frana del costone Vagliendola appena fuori dal centro abitato di Amalfi, che ha invaso la Strada Statale 163 Amalfitana, Confcommercio Campania nel distretto provinciale di Salerno e Federalberghi Campania scrivono all’Assessore al Turismo della Regione Campania, Prof. Felice Casucci, per chiedere un incontro urgente ed aprire un tavolo di confronto sulle misure tempestive da adottare.

Leggi anche: 

Frana Amalfi: continuano i lavori di sgombero e ricerche

“La Costiera Amalfitana è divisa in due. I mesi che seguiranno saranno ulteriormente aspri per le imprese del territorio, già messe a dura prova dalle conseguenze della pandemia e da prospettive poco incoraggianti per la prossima stagione turistica, fortemente legate alla speranza che il piano vaccinale si riveli efficace in tempi brevi. Un paio di settimane fa avevamo inviato alla Regione una disamina delle criticità del comparto turistico. Elemento comune a molti territori si è rivelato il dissesto del manto stradale. Alla luce di quanto accaduto, chiediamo di far fronte all’emergenza e di prevedere che i lavori di ricostruzione della sede stradale vengano effettuati con celerità, per consentire il ripristino della circolazione dei lavoratori e dei turisti che, speriamo, possano tornare quanto prima in Costiera.

Siamo consapevoli che ci vorrà del tempo per riavere una situazione di normalità, ma il tempo a disposizione non va oltremodo sprecato. È ancora fresco il ricordo di quanto accaduto in diversi punti della S.S. Amalfitana negli scorsi anni, quando la caduta di pochi massi sulla carreggiata ha determinato disagi alla circolazione e, in qualche caso, anche la chiusura della strada, per lunghi mesi. In un territorio capace di produrre ricchezza come il nostro, non si può andare avanti gestendo le emergenze e con interventi a spot. Peraltro, e vado a memoria, solo qualche anno fa è stato fatto un intervento di messa in sicurezza proprio nella zona dove oggi si è verificata la frana.

Foto comunicato stampa

Per questo, invochiamo la necessità di programmare un intervento strutturale di messa in sicurezza di tutta la Costiera Amalfitana, il cui costone è sottoposto a gravi rischi dovuti agli incendi estivi ed alle piogge del periodo invernale. Va altresì osservato che, gran parte del successo che la Costiera Amalfitana riscuote in tutto il mondo, è dovuto alla conformazione del suo affascinante territorio.

Solo affrontando il problema in maniera organica si potrà preservare il territorio che è tra le principali fonti del nostro vantaggio competitivo e che ci differenzia dalle altre destinazioni turistiche.

Non possiamo rischiare di perdere una risorsa così preziosa che, una volta scomparsa, non può essere replicata artificialmente. E questo apre la porta alla necessità di riflettere sulla sostenibilità del contesto socio-economico in cui viviamo, per definire le priorità degli interventi da mettere in campo.

Ma questo è il tempo del fare, in quanto dopo un anno di sofferenza, c’è fretta di ripartire il prima possibile” – arriva il commento a caldo di Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio Federalberghi Salerno.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 2 Febbraio 2021 - 19:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie