#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

“Foto del buongiorno e della buonanotte contengono virus”. La catena Whatsapp è un bufala

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Su WhatsApp non potremo più inviare immagini buongiorno e buonanotte perché queste contengono virus che possono formattare il cellulare?

 

Il testo della bufala è questo: “Ciao…Se non lo sai già…ti avviso che da domani niente buonanotte e buongiorno con foto. Ti passo l’avviso. Per favore avvisa tutti i contatti della tua lista di non aprire e inviare le foto di buongiorno e buonanotte ce ne sono alcune che sono virus che formattano il tuo cellulare. Attenti è molto pericoloso. L’hanno annunciato oggi alla Rai TV, a Mediaset premium, a La 7, a Sky tg 24 e altre emittenti televisive e radio. Diffondi più che puoi SOLO PAROLE SCRITTE”

 

Questa è la nuova bufala attualmente in circolazione sulla popolare applicazione di messaggistica, ma è in realtà una vecchia catena che ritorna con forza a farsi sentire. Il testo del messaggio resta lo stesso così come l’allarmismo che porta con se e che spaventa chi, abituato a condividere le famose foto in ogni parte della sua giornata, teme ora di subire qualche danno al telefono.

 

Se guardiamo come funziona la ricezione delle foto sull’applicazione di messaggistica pare evidente che quando riceviamo una foto non dobbiamo cliccare niente per aprirla, perché ci compare già visibile.

Tra l’altro si parla di “cellulare” mentre i dispositivi con cui si può usare WhatsApp sono gli smartphone e hanno un funzionamento leggermente differente dai cellulari.

Il messaggio in questione, si ripete dal 2017 a cadenza annuale e anche quest’anno il panico è dilagato.

 

Un’altra bufala che sta girando è che WhatsApp diventerà a pagamento, la bufala era girata anche lo scorso anno e come avvenne la volta scorsa non succederà niente. Diversi anni fa, l’App di messaggistica più usata era passata a pagamento un canone annuo MA il canone è stato tolto e le possibilità che torni a pagamento sono praticamente nulle soprattutto se si considera che attualmente ci sono molte applicazioni di messaggistica istantanea concorrenti che ne approfitterebbero immediatamente e dove tanti utenti migrerebbero.

 

Purtroppo molte persone cadono nella trappola delle bufale, ma capire se una notizia è vera o falsa è molto più semplice di quanto non si creda.

 

Ecco alcuni modi per capire se una notizia è falsa:

 

  1. Cercare la notizia su Google accompagnata dalla parola Bufala: Nel caso della notizia di cui si parla in questo articolo si può scrivere “foto Buongiorno Whatsapp bufala”. In base alle notizie che appariranno potrete farvi la vostra opinione
  2. Cercare la notizia su siti affidabili: Per esempio potreste provare a cercare la notizia su altri siti di notizie, confrontando le versioni potrete farvi la vostra opinione al riguardo
  3. Spirito Critico: Affidatevi anche al vostro spirito critico, leggete bene la notizia e domandatevi “Questa notizia è verosimile?”, se vi è possibile chiedete a qualcuno che conosce l’argomento della notizia meglio di voi.

 

Collegata alle bufale, c’è la problematica delle email di phishing.

Cosa sono le mail di Phishing?

“Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale.”

 

Vi è mai capitato di ricevere mail dall’enel che vi dice che avete ricevuto un rimborso? Oppure da Amazon che vi dice che avete qualcosa di urgente da pagare?

Oppure una mail da Paypal che vi minaccia di chiudere l’account se non cliccate su un link?

 

Ecco, molto spesso queste sono mai di phishing?

Riconoscerle è abbastanza facile:

 

  1. Molto spesso cominciando con “Caro cliente”: La maggior parte delle mail che vi arrivano da siti affidabili cominciano con il vostro nome. Se c’è scritto solo “caro cliente” è probabile che sia una truffa
  2. La grammatica è scadente: Questo tipo di mail sono sgrammaticate, spesso sono scritte un po’ in inglese un po’ in italiano. I siti affidabili vi mandano mail scritte in Italiano corretto
  3. Controllate la mail del mittente: Se cliccate su rispondi, dovrebbe comparirvi la mail del mittente. Se non corrisponde alla mail reale del sito da cui dovrebbe arrivare è phishing
  4. Copia-incollate la mail su Google: Esatto, se fate questa semplice verifica i primi risultati vi diranno se è una mail di phishing
  5. Chiamate o mandate una mail al mittente reale. Se avete dubbi, cercate sul sito del presunto mittente un contatto (mail o telefono) e spiegate cosa è successo. Sapranno sicuramente dirvi se la mail è falsa o meno.

 

Fate molta attenzione, è facile cadere nei tranelli delle fake news e delle mail di phishing.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2021 - 12:10

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento