#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Covid, da domenica Campania, Emilia e Molise in zona arancione: troppi contagi in una settimana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà – a quanto si apprende – in giornata una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire da domenica 21 febbraio. Passano in area arancione le regioni Campania, Emilia Romagna e Molise.

Il ritorno alla zona arancione per la Campania da giorni era piu’ di un’ipotesi. La regione e’ tra quelle che hanno registrato il maggior incremento nei contagi nella settimana compresa tra il 10 e il 16 febbraio scorsi, le date prese in esame per decidere la posizione cromatica a partire da lunedi’ prossimo. Attualmente i campani positivi al coronavirus sono 248.165, con oltre 149mila casi registrati solo nell’area metropolitana di Napoli. E Salerno, con i suoi 37mila casi e’ la seconda citta’ per incidenza del virus, considerata la densita’ abitativa, nonostante Caserta registri quasi 42mila casi.

Piu’ rassicuranti le situazioni ad Avellino e Benevento con poco meno di 11mila casi la prima, e 6637 la seconda. Anche ieri si sono registrati 1.573 nuovi casi e 29 decessi, con un numero di tamponi che sfiorava i 20mila. Secondo la Fondazione Gimbe il monitoraggio dell’ultima settimana ha restituito un incremento di casi del 4,4% e secondo una rilevazione dell’Unita’ di crisi della Regione Campania la tanto temuta variante inglese del virus toccherebbe un positivo ogni 4.

Troppo per non correre ai ripari, tornando all’arancione, che e’ stato il colore assegnato alla Campania fino al 7 gennaio scorso. Da allora la riapertura di molte attivita’, soprattutto di ristorazione, che in zona arancione sono costrette all’asporto. Anche la riapertura graduale delle scuole, raggiunta soltanto da una decina di giorni, avrebbe favorito l’espansione del Covid. In provincia di Napoli soltanto fino a 2 giorni fa erano 97 gli istituti scolastici di ogni grado che hanno dovuto mandare intere classi a casa per la presenza di casi di positivita’ tra gli studenti, tra i docenti e nel personale scolastico in genere.

E in alcune aree si rischia addirittura la zona rossa. Ci sono comuni dove si registrano focolai, in gran parte di tipo familiare, ma con una rapida espansione. In particolare nel Nolano, nella penisola sorrentina e nell’area vesuviana dove le attenzioni sono tutte su Torre Annunziata e Torre del Greco.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 19 Febbraio 2021 - 16:42


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie