#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 13:13
31.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...

Covid a Napoli, la Prefettura: “Gli studenti possono tornare in aula, i trasporti funzionano”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. I trasporti funzionano: la didattica in classe negli istituti superiori dell’area metropolitana può ripartire.

E’ l’esito della ricognizione sul sistema dei trasporti nella città metropolitana di Napoli fatta dalla Prefettura. Dunque, si può abbandonare la didattica a distanza e ritornare il aula. Il dimensionamento dei trasporti pubblici aggiuntivi risulta “più che adeguato rispetto all’attuale livello della domanda, che è condizionato da una ridotta affluenza degli studenti in molti Comuni dell’area metropolitana, a seguito dell’adozione di ordinanze sindacali di sospensione della didattica in presenza per l’aumento della diffusione dei contagi da Covid-19”.

E’ quanto sostenuto oggi, in modalità a distanza, nel corso dell’apposito Tavolo di coordinamento per monitorare l’attuazione delle misure contenute nel documento operativo per il rientro a scuola degli studenti degli istituti scolastici superiori, in attuazione delle disposizioni del Dpcm del 3 dicembre 2020. All’incontro, presieduto dal viceprefetto vicario, Enrico Gullotti, hanno preso parte i rappresentanti della Regione, della Città Metropolitana di Napoli, del Comune di Napoli e di alcuni altri Comuni dell’area Metropolitana di Napoli, dell’Ufficio scolastico d’ambito e delle principali aziende di trasporto pubblico. Si è stabilito di proseguire il monitoraggio dei dati, anche al fine di valutare eventuali limitate modifiche delle modalità di svolgimento dei servizi su alcune tratte che, in prospettiva di una piena ripresa delle attività didattiche in presenza, potrebbero essere interessate da fattori di criticità.

Si è preso atto, inoltre, della “proficua attività posta in essere dai volontari delle associazioni di protezione civile”, dei quali è stato disposto l’impiego da parte del competente Dipartimento Regionale, a supporto dei Comuni, per prevenire assembramenti in aree ritenute a rischio. La riunione è stata aggiornata al prossimo mese di marzo per verificare l’andamento dei servizi alla luce dei dati che saranno raccolti nell’ambito del monitoraggio in atto.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 18 Febbraio 2021 - 21:15

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie