#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 11:49
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Il ministro Costa consegna telecamere a 24 comuni per Terra dei fuochi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono 24 i comuni che hanno ricevuto dal Ministro Costa telecamere (in totale 500) ad alta definizione, per monitorare strade e zone sensibili all’abbandono illegale dei rifiuti e ai roghi.

“Il nostro impegno, sancito proprio sabato scorso con la Carta di Carditello, è far nascere un nuovo patto di collaborazione tra Stato e i cittadini, che finalmente si riappropriano degli spazi comuni, dell’ambiente, della vivibilità – spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, questa mattina a Pomigliano d’Arco (Napoli) -. Alle amministrazioni pubbliche ora chiedo di attivarsi e mantenere sempre attive queste telecamere, anche per distinguere e tutelare i cittadini onesti di questi territori, che sono la stragrande maggioranza, dalla esigua minoranza degli ecocriminali. Oggi abbiamo visto che, laddove sono state installate le telecamere, l’abbandono dei rifiuti è cessato. Un abbandono che prelude spesso il rogo tossico. Con queste telecamere, vogliamo dotare i comuni di uno strumento in più per la lotta contro questa piaga. Adesso spero che altri comuni si aggiungano”.

Attualmente, sul territorio pomiglianese sono state installate 130 telecamere, comprese quelle del progetto Terra dei fuochi che non erano state ancora attivate. Il ministero ha consegnato ulteriori 30 telecamere, che saranno impiegate per sostituire quelle malfunzionanti e coprire altre zone del territorio comunale.

All’incontro a cui hanno partecipato anche il sindaco di Pomigliano Gianluca Del Mastro, la vicepresidente del Consiglio regionale della Campania Valeria Ciarambino, l’onorevole Salvatore Micillo della Commissione Ambiente, l’incaricato ai roghi dalla prefettura di Napoli Filippo Romano, manifesta solidarietà espressa dal ministro al sindaco Del Mastro per le minacce subite pochi giorni fa per mezzo di una busta contenente un proiettile.

indaco di Pomigliano Del Mastro – foto dal web

Dopo Giugliano e Caivano, la lista si allunga con i comuni della Città metropolitana di Napoli e quelli della provincia di Caserta: Arzano (Na), Bacoli (Na), Camposano (Na), Carbonara di Nola (Na), Carinaro (Ce), Casal di Principe (Ce), Casalnuovo di Napoli (Na), Casaluce (Ce), Castel Volturno (Ce), Cercola (Na), Cesa (Ce), Comiziano (Na), Crispano (Na), Frattaminore (Na), Frignano (Ce), Lusciano (Ce), Mariglianella (Na), Orta di Atella (Ce), Ottaviano (Na), Quarto (Na), Pomigliano d’Arco (Na), San Felice a Cancello (Ce), Saviano (Na), Somma Vesuviana (Na).

Questi i 24 comuni che hanno richiesto materiale per la videosorveglianza dei loro territori.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 2 Febbraio 2021 - 17:39

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie