Università Federico II di Napoli: con il Servizio Civile 50 giovani per l’inclusione degli studenti con disabilità
Anche quest’anno il Centro SInAPSi dell’Università degli Studi Federico II di Napoli mette a disposizione 50 posti per giovani dai 18 ai 28 anni che vogliano impegnarsi in un progetto di inclusione degli studenti con disabilità.
Il Centro di Servizi e Ricerca di Ateneo, che garantisce supporto e sostiene l’inclusione per tutti coloro che si sentono esclusi dalla vita universitaria perché in situazioni di disabilità o a causa di un disturbo specifico dell’apprendimento, si appresta ad avviare un nuovo progetto di Servizio Civile che punta a favorire inclusione degli studenti con disabilità, e non solo, per tutto il percorso di studi.
S.Potrebbe interessarti
Fuorigrotta, blitz antidroga: arrestato un 39enne con oltre 6 chili di stupefacenti
Amianto, condanna storica a Nola: oltre un milione di euro alla famiglia dell'operaio morto
Incendio a Gianturco, vertice in Prefettura: controlli ambientali e più vigilanza nell’area industriale
Napoli, da ladro di auto a corriere della droga: fermato con 27 chili di cocaina per i clan di Scampia
“I volontari - evidenzia la Prof.ssa Maura Striano, Direttrice del Centro SInAPSi - hanno a disposizione un ampio ventaglio di aree di lavoro nelle diverse sezioni del Centro e sono supportati nel loro percorso da un consolidato dispositivo di formazione e da un servizio di counselling psicologico”.
“Negli ultimi 15 anni abbiamo selezionato, formato e gestito più di 400 volontari per il Centro SInAPSi, che hanno erogato circa 20.000 ore di attività di accompagnamento, svolgendo un ruolo determinante nel garantire agli studenti con disabilità la possibilità di vivere pienamente ed in autonomia una vita universitaria” dichiara Enrico Maria Borrelli, presidente di AMESCI.





