Politica Campania
Scuola, assessore Campania: ‘Su ritorno graduale siamo rigidi’

Scuola, assessore Campania: ‘Su ritorno graduale siamo rigidi’
“La nostra posizione resta di estrema rigidita’: il ritorno in presenza dovra’ avvenire in maniera assolutamente graduale, monitorando i dati e aspettando le scelte del Governo, che ritengo saranno molto piu’ rigide rispetto alle dichiarazioni iniziali”. L’assessore all’Istruzione della Regione Campania, Lucia Fortini, spiega cosi’ la decisione presa in queste ore sulla riapertura delle scuole.
In una diretta Facebook Fortini evidenzia che, durante l’incontro di stamattina, “sono emerse una serie di criticita’ e anche il Cts ha fornito una serie di notizie che non sono tranquillizzanti”. Di qui la decisione della Campania di dilazionare in un tempo maggiore la ripresa delle attivita’ in presenza. L’assessore anticipa che, nell’ordinanza, sara’ prevista la possibilita’, “quando si ha un convivente fragile in famiglia, di chiedere la Dad, a tutela di queste persone”. La decisione della Regione tiene fuori, per il momento, le scuole secondarie di primo e secondo grado per le quali, spiega Fortini, “non ci sara’ didattica in presenza prima del 25 gennaio”. Con questa decisione, conclude, si prova anche a “mettere in sicurezza il personale scolastico, docente e non docente, che dovrebbe cominciare a breve le vaccinazioni”.

Castellammare di Stabia
M5S: ‘Meridbulloni, allo studio piano per attrarre investitori per il sito di Castellammare’
Il consigliere regionale Saiello e la deputata Manzo al termine di un incontro con Mise, azienda e lavoratori

M5S: ‘Meridbulloni, allo studio piano per attrarre investitori per il sito di Castellammare’
Il consigliere regionale Saiello e la deputata Manzo al termine di un incontro con Mise, azienda e lavoratori
“All’incontro con il management di Meridbulloni, tenutosi oggi al Mise, abbiamo valutato ogni soluzione possibile per continuare a mantenere a Castellammare di Stabia il sito produttivo ed evitare che 80 lavoratori e le loro famiglie siano costretti a trasferirsi a oltre 800 chilometri di distanza. Purtroppo, la volontà dell’azienda è di dismettere piccoli stabilimenti come quello stabiese e non c’è legge che lo impedisca. Dalla proprietà abbiamo comunque ottenuto un’apertura a valutare di prorogare la data del trasferimento fissata al 1 febbraio, così da consentirci di creare le condizioni per rendere il sito attrattivo per nuovi imprenditori disposti a investire e ad assorbire le maestranze. Non consentiremo che un sito di eccellenza della Campania, che grazie ai suoi lavoratori ha contribuito a rendere un’azienda competitiva nel mondo, possa cessare dall’oggi al domani le sue attività. Il tavolo è stato aggiornato ai prossimi giorni, dove sarà possibile discutere di una nuova proposta con la proprietà”.
Lo dichiarano il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello e la deputata M5S Teresa Manzo, al termine dell’incontro tenutosi alla presenza del sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico Alessandra Todde, la proprietà di Meridbulloni e i rappresentanti dei lavoratori.
-
Cronaca Napoli7 giorni fa
Napoli, in crisi economica causa covid: suicida il fotografo Umberto Sbrescia
-
Castellammare di Stabia4 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca Campania5 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca2 giorni fa
Ordine degli avvocati di Torre Annunziata: il Tar si pronuncia e rigetta la richiesta cautelare degli 11 dissidenti