Scrittore e giornalista riconosciuto a livello internazionale, Roberto Saviano collaborerà con Corriere della Sera con commenti e importanti inchieste che prenderanno vita sulle pagine del giornale e con esclusive video inchieste online su corriere.it.
Saviano arricchirà inoltre la già ampia e apprezzata proposta di podcast tematici del quotidiano che raccontano l’attualità attraverso la voce e le parole dei suoi giornalisti. Roberto Saviano curerà poi una nuova rubrica del settimanale 7.
“Al Corriere della Sera arriva un grande giornalista, un intellettuale, autore di inchieste coraggiose e di analisi di qualità sulla nostra società. Roberto Saviano darà un contributo rilevante all’ulteriore sviluppo del nostro sistema informativo, su carta e digitale, per un giornalismo sempre più serio, pluralista e indipendente”, ha dichiarato Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera.
“L’ingresso di Roberto Saviano tra le grandi firme di Corriere della Sera rafforza ulteriormente la già ampia offerta di approfondimento e di inchiesta del quotidiano e del settimanale 7. Un’informazione autorevole e di grande qualità riconosciuta dai nostri lettori che anche nel 2020 hanno confermato Corriere della Sera primo quotidiano in Italia in edicola e online, con oltre 29 milioni di utenti medi mensili e premiato l’intero sistema del quotidiano che ha registrato oltre 300 mila abbonamenti digitali”, ha affermato Urbano Cairo, presidente e amministratore delegato di RCS MediaGroup – “A Roberto Saviano e a tutta la redazione i migliori auguri di buon lavoro”.
Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/verona-revoca-cittadinanza-onoraria-a-roberto-saviano/
Roberto Saviano, 41 anni, napoletano, laureato in filosofia all’Università “Federico II” di Napoli, è scrittore, giornalista e sceneggiatore. Nei suoi scritti e articoli utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d’impresa della Camorra e della criminalità
organizzata in senso più generale.
Proprio in seguito alle minacce di morte ricevute per la pubblicazione del suo romanzo-inchiesta Gomorra, divenuto anche film pluripremiato sotto la direzione di Matteo Garrone e serie tv, Saviano dal 2016 è sottoposto a un severo protocollo di protezione che prevede che viva sotto scorta. Tra le opere
successive: Il contrario della morte. Ritorno da Kabul; La bellezza e l’inferno; La parola contro la camorra; Vieni via con me; Supersantos; Zerozerozero; La paranza dei bambini; Bacio feroce; In mare non esistono taxi e, nel 2020, Gridalo. Oltre a collaborare con le principali testate in Italia e all’estero, Roberto Saviano con Fabio Fazio, ha condotto programmi televisivi su La7 e Rai Tre.
Pompei - La Polizia di Stato ha stretto le manette attorno ai polsi di un… Leggi tutto
Il famoso regista Christopher Nolan, noto per i suoi epici blockbuster, ha appena incassato un… Leggi tutto
Una leggenda del tiro a volo torna a vivere tra le pagine di un libro… Leggi tutto
Napoli si prepara a riabbracciare il Giro d’Italia, in quella che il sindaco metropolitano Gaetano… Leggi tutto
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli ha scritto… Leggi tutto
È l’anno del “Toro”. Lautaro Martinez si prende l’Europa, trascina l’Inter verso la finale di… Leggi tutto