Foto di repertorio
Lo riferisce la portavoce dell’Oms, Margaret Harris, sottolineando che si tratta della cosa giusta da fare a “moralmente” ed “economicamente”.
“Stiamo chiedendo ai Paesi membri che, una volta vaccinate queste categorie, garantiscano che le forniture a cui hanno avuto accesso siano assicurate anche ad altri”, ha dichiarato Harris parlando alla Bbc.
“E’ chiaro che sia la cosa moralmente ed economicamente giusta da fare”, ha aggiunto, spiegando che “diverse analisi interessanti dimostrano che vaccinare il proprio Paese e poi rimanere seduti a dire ‘stiamo bene’ non funziona a livello economico”.
“La frase ‘nessun uomo è un’isola’ si applica anche all’economia”, ha ammonito la portavoce Oms. Un recente studio ha rilevato che gli 85 Paesi più poveri al mondo non raggiungeranno l’immunità di massa dal Covid-19 fino almeno al 2024 e alcuni probabilmente mai, a causa della carenza di dosi di vaccino.
Napoli -Un controllo di routine si è trasformato in un inseguimento ad alta tensione che… Leggi tutto
Un'area protetta, un patrimonio naturale, trasformato in una discarica abusiva. I Carabinieri del Nucleo Investigativo… Leggi tutto
Paura nella notte ad Avellino, dove un’auto è stata presa di mira da colpi di… Leggi tutto
Afragola – Tentano di svaligiare una farmacia alle sei del mattino, ma il colpo fallisce… Leggi tutto
Castellammare – Un normale controllo stradale si è trasformato in un’operazione anticrimine a Castellammare di… Leggi tutto
Napoli – Una singola iniezione che può cancellare i segni di un ictus e restituire… Leggi tutto